Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
prima volta con i danstar. - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: prima volta con i danstar. (/showthread.php?tid=10764)



prima volta con i danstar. - alessandro3 - 20-12-2014

ciao a tutti. lunedì ho in programma una bella pilsner. nel kit che ho acquistato era compreso il lievito danstar nottingham. visto che è la prima volta che provo questa marca, vorrei qualche consiglio sulla fermentazione. il campo di lavoro del lievito va da 12 a 21 gradi. come mi consigliate di fermentare? è necessario anche lagherizzare e fare la pausa diacetile? grazie.


RE: prima volta con i danstar. - ALLIEVO BIRRAIO - 20-12-2014

Sicuramente se lavori con una temperatura più bassa possibile, come richiede il lievito, avrai un' ottima pils!


RE: prima volta con i danstar. - alessandro3 - 20-12-2014

(20-12-2014, 02:58 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Sicuramente se lavori con una temperatura più bassa possibile, come richiede il lievito, avrai un' ottima pils!

grazie per la risposta. però ho bisogno di info più "sostanziose" Big Grin
più bassa possibile intendi il limite minimo del lievito? 12 gradi? e questi 12 gradi si intende la temperatura ambiente o quella del mosto? perchè in quel caso sarà meglio settare il termostato a 9 gradi.
e per la pausa diacetyl rest che mi dici? grazie.


RE: prima volta con i danstar. - lomandy - 20-12-2014

Quante buste ci sono, in questo kit?! Perché a 12 gradi, dovresti usarne 2...
C'è solo un metodo per fare una Pilsner. Poi ci sono tanti altre "strade", tutte percorribili. Se la fai in bassa, ovvero a 12 gradi, NECESSARIO NON è ma altamente consigliato si, sia la lagherizzazione sia la pausa diacetile.
Se la fai in alta, a max 15°, puoi evitarle entrambe. Magari una pseudo-lagherizzazione di 5-6 giorni a T basse, prima di imbottigliare, te la fà venir fuori pulita e limpida.

Detto questo... un kit all grain con un nottingham per una pils, è un kit pensato male... Postare certe questioni in "all grain per esperti", invece, aiuta la mia autostima, facendomi sentire ciò che non sono...
Big Grin


RE: prima volta con i danstar. - alessandro3 - 20-12-2014

ho sbagliato sezione? forse dovevo postare in principianti.. scusate Big Grin
c'è una bustina sola nel kit. ho pensato di inserire il lievito a 20 gradi e poi spostare il fermentatore nel frigo.
credo che sceglierò di fermentare a 15 gradi così da evitare le fasi "noiose". poi vedremo.. se verrà buona magari la prossima volta avrò più stimolo a fare tutta la procedura classica delle basse fermentazioni.


RE: prima volta con i danstar. - snowkamikaze - 20-12-2014

e'un buon lievito molto neutro forma una bella torta compatta sul fondo io ti consiglio di usarlo a 15/16 gradi con una winterizzazione e'il top a mio avviso