Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Woodforde's Admiral's Reserve - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Woodforde's Admiral's Reserve (/showthread.php?tid=10615)

Pagine: 1 2


Woodforde's Admiral's Reserve - giovascogna - 28-11-2014

Salve a tutti,
ho acquistato il kit in oggetto. In teoria, essendo composto da 2 latte da 3Kg, non necessita di ulteriori aggiunte...voi cosa consigliate???
ho doversi malti conservati e mi chiedevo se possa utilizzarne un po' per dare un po' più di corpo: 1/2Kg light secco, 1,5Kg amber liquido, 1Kg dark secco.
Userei inoltre S04 come lievito.
Grazie


RE: Woodforde's Admiral's Reserve - ciprovo - 28-11-2014

Ma il kit non è una latta da 3 kg?


RE: Woodforde's Admiral's Reserve - ALLIEVO BIRRAIO - 28-11-2014

Massimo 500 grammi per kit!


RE: Woodforde's Admiral's Reserve - lomandy - 28-11-2014

scarta assolutamente il dark secco e l'amber liquido. Puoi aggiungerci il mezzo kg di light, ma ricordati che i kit da 3kg son già meglio di quelli "singola latta"...


RE: Woodforde's Admiral's Reserve - giovascogna - 28-11-2014

Grazie mille!
Userò 500g di malto light allora!
@Ciprovo: il kit è costituito da 2 latte da 1,5Kg per 32 pinte (circa 18 litri).


RE: Woodforde's Admiral's Reserve - giovascogna - 13-12-2014

Riuppo la discussione per un piccolo aggiornamento: ho fatto tutto come da indicazioni con lievito S04 e OG di 1060 (come previsto). T di fermentazione intorno ai 20°. Al primo travaso, tutto ok: bel colore e sapore. Oggi vado per imbottigliare dopo 14gg, apro il fementatore e sento un odore fortissimo e pungente di aceto: ad un primo esame visivo, sembra tutto ok ed anche il gusto era buono (nulla in superficie né in trasparenza nel bicchiere; il gusto era quello normale di una birra che deve maturare). Decido di imbottigliare lo stesso, sperando che tutto svanisca. Misuro la densità e leggo 1030 :-O :-O :-O (dal primo travaso in poi, il gorgogliatore si era effettivamente sentito poco, ma non mi ero preoccupato) ma lo interpreto come una staratura del densimetro (è nuovo e comprato da Brico). Ero indeciso su cosa fare perchè non mi fidavo del densimetro...intanto ho iniziato a travasare con il priming.
Alla fine, ho imbottigliato solo metà cotta (circa 8Lt): l'altra metà l'ho lasciata nel fermentatore...voglio vedere se la puzza sparisce nel dubbio che il densimetro avesse ragione e la fermentazione fosse ancora in corso (e quindi speriamo che non esplodano le poche bottiglie che ho riempito).
Intanto, laverò il fermentatore con la candeggina... :-(


RE: Woodforde's Admiral's Reserve - ALLIEVO BIRRAIO - 13-12-2014

La misurazione della densità quando è stata fatta?


RE: Woodforde's Admiral's Reserve - giovascogna - 13-12-2014

Dopo 14gg, prima di fare il travaso finale ed il priming per imbottigliare! Ho assaggiato e preso un campione per la densità! Non ho potuto valutate la densità prima perché mi si era rotto il densimetro


RE: Woodforde's Admiral's Reserve - ALLIEVO BIRRAIO - 14-12-2014

1030 per imbottigliare è troppo! Prova a misurare l'acqua, deve darti 1000!


RE: Woodforde's Admiral's Reserve - giovascogna - 14-12-2014

Grazie, ottima soluzione! Smile