Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Filtro antisedimento e temperatura prima di imbottigliare - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Filtro antisedimento e temperatura prima di imbottigliare (/showthread.php?tid=10448)

Pagine: 1 2 3


Filtro antisedimento e temperatura prima di imbottigliare - Letdarri - 11-11-2014

Salve,
eccomi di nuovo con alcuni dubbi.
Il filtro antisedimento nel fementatore: da istruzioni ho letto che deve essere messo col foro verso l'alto, un mio amico invece ha fatto delle prove e ritiene che è meglio metterlo verso il basso.
Domani faccio il mio primo travaso, secondo voi a chi dare retta?

Sempre questo amico mi suggerisce, prima di imbottigliare, di abbassare la temperatura del fermentatore per alcune ore (poco sotto i 15°), in modo da far abbattere meglio i residui di lievito in sospensione: è una cosa corretta, eventuali pro e contro?


RE: Filtro antisedimento e temperatura prima di imbottigliare - Dicoluc - 11-11-2014

Il tuo amico parla di "winterizzazione" anche se siamo ben lontani dalle temperature richieste, tuttavia il principio è proprio di far decantare i lieviti in sospensione con temperature basse.

Male non fa, però è tutto da vedere se poco sotto i 15 gradi succede qualcosa...

Per aiutare la sedimentazione del lievito qui sullo shop vendono l'Isinglass, che però non ho ancora provato (ce l'ha il mio socio), da mettere verso gli ultimi giorni di fermentazione.

Per quanto riguarda il filtro antisedimento io l'ho montato con il foro verso l'alto perchè il sedimento si presume sia già sul fondo del fermentatore e quindi il foro da cui passerà il mosto è meglio che stia verso l'alto e non comunichi direttamente con il sedimento.

Certo che questo presuppone che il lievito sia bello compatto sul fondo e non libero di girare nel fermentatore.

Un consiglio: 24 ore prima di travasare, se puoi, metti il fermentatore sul ripiano (tavolo, mobiletto, ecc..) che userai come base d'appoggio in modo che il sedimento che si sposta durante l'operazione di sollevamento possa decantare nuovamente.


RE: Filtro antisedimento e temperatura prima di imbottigliare - Letdarri - 11-11-2014

Forse mi ricordo male, probabilmente parlava di 5° e non 15°.

Il fermentatore non dovrei nemmeno spostarlo, è nella camera già in alto, basta che metto l'altro sotto collegato con il tubo e non ci dovrebbero essere problemi.
Ma quanto liquido si perde? E' consigliabile alla fine inclinare leggermente per recuperare un po'?


RE: Filtro antisedimento e temperatura prima di imbottigliare - ALLIEVO BIRRAIO - 11-11-2014

Devi inclinare alla fine il fermentatore!


RE: Filtro antisedimento e temperatura prima di imbottigliare - eligen - 11-11-2014

Se non inclini il fermentatore rischi di perdere troppa birra ... Come ti ha già suggerito Allievo, alla fine del travaso inclina delicatamente il fermentatore cercando di smuovere meno possibile il lievito sul fondo e continua il travaso fino a quando il lievito non inizia ad entrare nel rubinetto (se poi ne fuoriesce anche una piccola quantità non succede nulla). Nei travasi io perdo solitamente 1-1.5 litri, dipende anche un po' dal lievito.


Filtro antisedimento e temperatura prima di imbottigliare - vrantist - 11-11-2014

Io winterizzo quasi sempre, però per problemi vari non riesco a far scendere la temperatura del mosto sotto i 12 gradi. Nonostante questo ottengo comunque dei benedici e lieviti e altro si depositano, almeno in parte, sul fondo, evitando di portarli nelle bottiglie.


RE: Filtro antisedimento e temperatura prima di imbottigliare - lomandy - 11-11-2014

(11-11-2014, 11:20 )vrantist Ha scritto:  Io winterizzo quasi sempre, però per problemi vari non riesco a far scendere la temperatura del mosto sotto i 12 gradi. Nonostante questo ottengo comunque dei benedici e lieviti e altro si depositano, almeno in parte, sul fondo, evitando di portarli nelle bottiglie.

Una "winterizzazione" alle maldive, insomma...


Filtro antisedimento e temperatura prima di imbottigliare - vrantist - 11-11-2014

(11-11-2014, 11:39 )lomandy Ha scritto:  Una "winterizzazione" alle maldive, insomma...

Esattamente
È purtroppo il meglio che riesco a fare con quello che ho a casa. Se mia moglie trovasse le verdure sul tavolo e il fermentatore nel frigo probabilmente la prenderebbe leggermentissimamente male :-)
Ero scettico, ma l'effetto finale comunque è soddisfacente.


RE: Filtro antisedimento e temperatura prima di imbottigliare - Paul - 11-11-2014

Beh non è che le varie particelle in sospensione arrivata una T precisa prendono e cadono Big Grin

A 12° comunque aiutaBirra04


RE: Filtro antisedimento e temperatura prima di imbottigliare - ALLIEVO BIRRAIO - 11-11-2014

Ideale per winterizzazione, temperatura 6/8 gradi!