Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Sulla parte finale della birrificazione - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Sulla parte finale della birrificazione (/showthread.php?tid=10160)

Pagine: 1 2


Sulla parte finale della birrificazione - Lollo - 13-10-2014

Sto lentamente e faticosamente terminando il nuovo impianto e mentre studiavo su carta il procedimento mi sono venuti alcuni dubbi.
Diciamo che l'attrezzatura che ho è una rover novax 20b e un controflusso inox:

- fase di boil terminata: attacco la pentola boil a rover e poi controflusso o pentola, controflusso e rover?

- Whirpool: dal rubinetto di boil fino alla pentola. C'è pericolo che il luppolo intasi la rover? Devo dotare il rubinetto di boil di un filtro? O è meglio pescare dall'alto?

- Fermenatore: mi conviente rimanere attaccato al rubinetto di boil per portare il mosto al fermentatore o è meglio pescare dal bordo del mosto? Se faccio così posso evitare di ossigenare poi?

Lollo

PS: c'è una anima pia che mi spiega come acchittare una valvola by pass? L'articolo del barone della birra è corretto?

http://baronebirra86.blogspot.it/2012/01/costruzione-di-una-pompa-con-by-pass.html

se si non capisco la funzione dei due rubinetti sulla valvola del secondo pezzo che mi pare di capire è quello dove la pompa si innesta

Arilollo


RE: Sulla parte finale della birrificazione - COMERO83 - 13-10-2014

-pentola di boil>controflusso>pompa>fermentatore (perchè la pompa tollera 95° e se tu etri subito con 100° o oltre non va bene

- il Whirpool io lo faccio con una skiumarola d'acciaio inox sanificata e la pentola di boil ha un bazzoka dove non permette di far passare i luppoli

- con l'impianto grossi pesco dal bordo e dall'alto della pentola di boil pe poi faccio la procedura come il primo punto che ti ho scritto sopra.

questo è il mio video di quando stavo provando l'impianto



RE: Sulla parte finale della birrificazione - Lollo - 13-10-2014

Sul secondo punto: quindi come da filmato peschi da dentro e by passi in pratica il rubinetto di boil o sbaglio?

Lollo


RE: Sulla parte finale della birrificazione - Cencio - 13-10-2014

Pure io ho il controflusso. Penso che metterò la pompa dopo, anche se la mia peristaltica non ha problemi di temperatura. Inoltre mettendola a valle posso regolare il flusso in caso di temperatura del mosto troppo alta. Il fermentatore di trova più basso del controflusso?


RE: Sulla parte finale della birrificazione - COMERO83 - 13-10-2014

si perchè se no avrei dovuto aggiungere un rubinetto da 1 pollice e non mi andava ma pescando dall'alto si riduce il fatto di pescare i luppoli specialmente i pellet


RE: Sulla parte finale della birrificazione - alexander_douglas - 13-10-2014

a Lò passa al brewing mode mio e del presidente Big Grin


RE: Sulla parte finale della birrificazione - Nemiopinerti - 14-10-2014

(13-10-2014, 06:39 )Lollo Ha scritto:  Sto lentamente e faticosamente terminando il nuovo impianto e mentre studiavo su carta il procedimento mi sono venuti alcuni dubbi.
Diciamo che l'attrezzatura che ho è una rover novax 20b e un controflusso inox:

- fase di boil terminata: attacco la pentola boil a rover e poi controflusso o pentola, controflusso e rover? QUOTO COMERO

- Whirpool: dal rubinetto di boil fino alla pentola. C'è pericolo che il luppolo intasi la rover? Devo dotare il rubinetto di boil di un filtro? O è meglio pescare dall'alto? IO PESCO DALL'ALTO SUL BORDO PENTOLA LASCIANDO LA TORTA AL CENTRO, IL RUBINETTO CREA UN RISUCCHIO VANIFICANDO IN PARTE IL LAVORO

- Fermenatore: mi conviente rimanere attaccato al rubinetto di boil per portare il mosto al fermentatore o è meglio pescare dal bordo del mosto? Se faccio così posso evitare di ossigenare poi? IN PARTE HO RISPOSTO SU. USANDO LA POMPA OSSIGENI GIà PARECCHIO TRAVASANDO NEL FERMENTATORE.

Lollo

PS: c'è una anima pia che mi spiega come acchittare una valvola by pass? L'articolo del barone della birra è corretto? BASTA PRENDERE UN ADATTATORE CHE SDOPPIA GLI ATTACCHI DELLA POMPA E MUNITO DI RUBINETTI A SFERA

http://baronebirra86.blogspot.it/2012/01/costruzione-di-una-pompa-con-by-pass.html

se si non capisco la funzione dei due rubinetti sulla valvola del secondo pezzo che mi pare di capire è quello dove la pompa si innesta IL RUBINETTO VERTICALE PARZIALIZZA LA PORTATA DEL MOSTO VERSO IL FERMENTATORE, QUELLO ORIZZONTALE CORTOCIRCUITA COL TUBO CORTO IL MOSTO E LO FA TORNARE INDIETRO DA DOVE ERA VENUTO. CIò ACCADE PERCHE IL LIQUIDO PREFERISCE ANDARE DOVE INCONTRA MENO RESISTENZA.
P.S. A DESTRA HAI L'ASPIRAZIONE DEL MOSTO E A SINISTRA MANDATA CON BYPASS
M'ASA CUMPRESU?
Arilollo



RE: Sulla parte finale della birrificazione - Lollo - 14-10-2014

No Nemio so de coccio: guardano la foto del by pass, il mosto entra a destra diciamo nella parte senza rubinetti e va nel fermentatore con la parte a sinistra, quella con le due valvolette.
Quando il mosto entra nella parte a dx si divide in due e qui ci arrivo, parte va nel fermentatore e parte prende la strada del tubo corto.
Con i due rubinettini regoli le varie portate, quello che mi manda in tilt è: il mosto che devia verso il tubo corto per diminuire la portata non si ricongiunge a fine corsa con il mosto che ha percorso la via principale rendondo così la portata finale identica?

Lollo

(13-10-2014, 09:51 )alexander_douglas Ha scritto:  a Lò passa al brewing mode mio e del presidente Big Grin

Il modo analogico lo adoro, la mia sarà una via di mezzo tra ragione e religione!

Lollo


RE: Sulla parte finale della birrificazione - Pianetti - 14-10-2014

Noooooo Lollo no.
Il mosto che arriva NON si divide nel percorso principale e nel tubino corto con la valvola. Il mosto va nel percorso principale, o meglio, viene attirato dalle pale della pompa nel percorso principale e viene sparato fuori dalla pompa. Poi però trova due strade:
1) direzione del fermentatore.
2) il tubino, e da quel tubino li torna a rifare il giro nella pompa.

Tu quindi accendi la pompa, il liquido passa nella pompa e viene sparato fuori. Dopo la pompa è in pressione e tu con le tue valvole decidi quanto liquido deve andare dritto per il fermentatore, e quanto deve rifare il giro passando nel tubino.


RE: Sulla parte finale della birrificazione - Lollo - 14-10-2014

Ho capito, si perde in un giro cieco.
Allora le valvole devono essere all'uscita o all'entrata del percorso?
Perchè il mosto che entra non gira nel tubicino incasinando il giro ma solo quello che esce si dirama?
Scusate, ma è inutile fare una cosa se non la si capisce!!!

Lollo