Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
fase di apprendimento: chiarimenti e consigli - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: fase di apprendimento: chiarimenti e consigli (/showthread.php?tid=10063)



fase di apprendimento: chiarimenti e consigli - Letdarri - 02-10-2014

Salve,
ho deciso da poco di avventurarmi in questa esperienza.
Come sempre in questi casi mi documento molto prima, ho letto parecchio in rete e ovviamente ho le idee un po' confuse, ma non troppo spero.
Vediamo se almeno le basi fondamentali le ho capite:

1 - dato il poco spazio in casa devo utilizzare la cantina per la fermentazione e maturazione. Ho pensato di fare una piccola camera di fermentazione con celle peltier per il controllo della temperatura.
Il dubbio: la temperatura (per alta fermentazione circa 20°) bisogna considerare quella ambiente o quella del mosto? Cioè, il sensore del termostato è meglio metterlo a contatto del contenitore?

2 - Il grado di carbonazione (+/- frizzante) è dato solo dall'aggiunta, prima dell'imbottigliamento, dello zucchero/destrosio/estratto malto o dipende anche dal tipo di malto/luppolo utilizzato? Quali di questi è più consigliato? (io preferisco una birra poco gasata).

3 - Sanificazione bottiglie: dopo un lavaggio accurato (magari con candeggina/amuchina) e risciacquo con metabisolfito o oxi bisogna fare asciugare bene o si può imbottigliare? Così anche per il contenitore del mosto?

Ci sarebbe anche l'acqua, ma penso per adesso, come inizio, non è importantissimo, basta meglio non usare quella del rubinetto e utilizzarne una poco minerale.

Grazie in anticipo.


R: fase di apprendimento: chiarimenti e consigli - lord_famine - 03-10-2014

1 devi considerare la T del mosto. La sonda assolutamente no nel mosto.dato che la fermentazione aumenta la T del mosto di qulche grado puoi misurare la T dell'aria della camera e usare l'stc per compensare altrimnti sonda attaccata al fermentatore come il termometro adesivo
2 no centra quali mati luppoli utilizzi....la carnonazione la fai col priming quando imbottigli. Usa zucchero bianco
3 sanifica tutto cio' che va a contatto con il mosto....se usi oxi basta solo quello fai sgocciolare non serve che si asciughi

L'acqua diventa importante per l'ag....in linea molto di massima se vuoi acque dure per birre maltate e acque morbide per birre leggere....ma proprio a grandi linee eh


RE: fase di apprendimento: chiarimenti e consigli - simo18sd - 03-10-2014

(02-10-2014, 07:35 )Letdarri Ha scritto:  1 - dato il poco spazio in casa devo utilizzare la cantina per la fermentazione e maturazione. Ho pensato di fare una piccola camera di fermentazione con celle peltier per il controllo della temperatura.
Il dubbio: la temperatura (per alta fermentazione circa 20°) bisogna considerare quella ambiente o quella del mosto? Cioè, il sensore del termostato è meglio metterlo a contatto del contenitore?

2 - Il grado di carbonazione (+/- frizzante) è dato solo dall'aggiunta, prima dell'imbottigliamento, dello zucchero/destrosio/estratto malto o dipende anche dal tipo di malto/luppolo utilizzato? Quali di questi è più consigliato? (io preferisco una birra poco gasata).

3 - Sanificazione bottiglie: dopo un lavaggio accurato (magari con candeggina/amuchina) e risciacquo con metabisolfito o oxi bisogna fare asciugare bene o si può imbottigliare? Così anche per il contenitore del mosto?

Ci sarebbe anche l'acqua, ma penso per adesso, come inizio, non è importantissimo, basta meglio non usare quella del rubinetto e utilizzarne una poco minerale.

1 temperatura del mosto. Che temperature hai in cantina? Secondo me la camera di fermentazione è eccessiva, ti consiglio la cinta riscaldante.
2 Solo zucchero pre-imbottigliamento
3 oxi solo scolare qualche minuto, anche qui ti consiglio lo scolabottiglie (forse il miglior prodotto per utilità/prezzo)
Per l'acqua quoto lord


RE: fase di apprendimento: chiarimenti e consigli - Letdarri - 03-10-2014

Grazie!

La temperatura in cantina varia da circa 8/10° a 25/28 gradi, è esposta a sud e d'estate prende sole, oggi alle 14.00 c'erano 20.8°.
Tra notte e giorno gli sbalzi possono essere eccessivi, secondo me.


RE: fase di apprendimento: chiarimenti e consigli - paoperry - 04-10-2014

Allora per l'inverno munisciti di cinta riscaldante. 10° ambientali sono decisamente pochi per una ale, ma potresti sfruttare l'elemento a tuo favore realizzando una buona pilsner a bassa fermentazione, ovviamente utilizzando apposito lievito che lavori a quelle temperature.