Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
problemi lievito SAFALE US-05 - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Lieviti e fermentazione (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Discussione: problemi lievito SAFALE US-05 (/showthread.php?tid=2847)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


RE: problemi lievito SAFALE US-05 - vrantist - 29-09-2015

(29-09-2015, 12:53 )il.giglio Ha scritto:  allora, appena inoculato il lievito, ho mescolato vigorosamente con la paletta fornita dal kit, ho cercato di mescolare il più forte possibile cercando però di non far uscire fuori il composto, il vortice però ovviamente non arrivava fino al fondo del fermentatore.
adesso ho ricontrollato con pazienza l'OG in quanto ieri avevo controllato male e di fretta, è il risultato è 1025.
per la temperatura adesso è ferma a 22,5 gradi che dovrebbe essere il range ottimale per questo lievito.
stasera potrei provare a ricontrollare l'og?
nel caso domani non ci fossero segni di vita provo a inoculare il lievito fornito nel kit?
in tal caso video di come si ossigena per bene?

Da come la descrivi l'ossigenazione è stata buona, forse non perfetta, ma decente. La prossima volta vai avanti qualche minuto finché il braccio regge.
La densità è scesa, se non hai sbagliato la lettura, ma perché dubitare? Sta fermentando, non inoculare niente. Strano che manchino i sintomi.
Cerca di far scendere la temperatura almeno a 20 gradi se puoi.


RE: problemi lievito SAFALE US-05 - il.giglio - 29-09-2015

(29-09-2015, 01:05 )vrantist Ha scritto:  Da come la descrivi l'ossigenazione è stata buona, forse non perfetta, ma decente. La prossima volta vai avanti qualche minuto finché il braccio regge.
La densità è scesa, se non hai sbagliato la lettura, ma perché dubitare? Sta fermentando, non inoculare niente. Strano che manchino i sintomi.
Cerca di far scendere la temperatura almeno a 20 gradi se puoi.

probabilmente ho sbagliato perchè nel cilindro avrò messo poco mosto e quindi il densimentro non galleggiava ( me ne sono accorto tardi purtroppo)


RE: problemi lievito SAFALE US-05 - Cencio - 29-09-2015

Strano che attenui 20 punti in 15 ore senza una fase tumultuosa...


RE: problemi lievito SAFALE US-05 - il.giglio - 29-09-2015

(29-09-2015, 01:07 )Cencio Ha scritto:  Strano che attenui 20 punti in 15 ore senza una fase tumultuosa...

infatti, chiaramente ho sbagliato a leggere


RE: problemi lievito SAFALE US-05 - vrantist - 29-09-2015

Beh si, è tutto strano.
Non è possibile avere una densità di 1025 avendo aggiunto 1kg di estratto alla latta. Probabilmente la densità iniziale era un po' più bassa di quella prevista. l'US-05 10-15 punti se li mangia tranquillamente in un giorno. Anche di più.
Magari la schiuma c'è e non la vedi bene dall'esterno.


RE: problemi lievito SAFALE US-05 - il.giglio - 29-09-2015

Speriamo bene, uff che ansia


RE: problemi lievito SAFALE US-05 - il.giglio - 29-09-2015

allora ho segata il beccuccio iniziale del gorgogliatore perchè quando chiudevo il coperchio del pozzetto questo toccava e spingeva verso il basso il coperchio.
dopo circa 2 ore, però il gorgogliatore non gorgoglia XD
però ho notato che il coperchio del fermentatore è leggermente gonfio e se lo premo verso il basso esce aria dal gorgogliatore.
quindi non so se è co2 prodotta dai lieviti oppure ossigeno presente dentro al fermentatore


RE: problemi lievito SAFALE US-05 - parma45 - 29-09-2015

E' co2


RE: problemi lievito SAFALE US-05 - il.giglio - 29-09-2015

Quindi è un buon segno o non vuol dire nulla?


RE: problemi lievito SAFALE US-05 - lorevia - 29-09-2015

ma tutta sta menata per cosa? hai una seconda busta di lievito usala. 
se non era partita bene, se invece stava già lavorando lo 05 avrà il sopravvento.

mi pare che sia la tua prima birra, ricordati alcuni accorgimenti fondamentali: ossigena bene il mosto prima di inoculare. trova il tuo sistema: c'è chi usa una frusta a mano, chi minipiner; chi fà fari travasi splasciando . io uso un ossigenatore per acquari.
l'importante è che a fine ossigenazione hai 3/4 dita di schiuma.  
altra accortezza è quella di reidratare il secco in poca acqua priva di cloro per 20 min . già in questa fase ti accorgi della vitalità del lievito.

lorenz