Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Box fermentazione - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Box fermentazione (/showthread.php?tid=651)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


RE: Box fermentazione - Nanduzzu - 10-01-2012

okk...a me è arrivato in poco meno d 1 mese...fai conto però che c sono stati d mezzo parecchi giorni festivi...


RE: Box fermentazione - saviothecnic - 11-01-2012

Ok intanto inizio a vedere cosa fare sul frigo.

Ho aggiunto altre foto sul link di Picasa

Domanda non so all 100% come funziona il frigo
a me ha solo un compressore.

Ma l' unico elemento che rafredda è quello del frezer
che poi per irragiamento rafredda anche il frigo a 6°
o ci sono due elementi distinti per rafreddare firgo e frezer ?

Quindi che faccio se è solo uno prendo la pista del freezer
la piego e faccio capitare al centro del frigo ?

Grazie




RE: Box fermentazione - Massi_80 - 12-01-2012

Scusate l'ignoraza, ma serpentina e termostato dove li avete presi? Il loro prezzo?
Io ho la brew belt: è sufficente per realizzare un box? Smile
Grzie


RE: Box fermentazione - saviothecnic - 12-01-2012

Il Termoregolatore a due uscite trovi il link qualche post dietro.
Costo circa 20€

Serpentina intendi quella per riscaldare?

La trovi in tutti i negozi d'acquari come cavo riscaldante
per terraquari che solitamente viene usato per i terraquari
adibiti ad animali a sangue freddo tipo Iguane o serpenti.

Appena arriva il tutto vi aggiorno con le foto dell' avanzamento lavori
Per adesso ho il dubbio su dove spostare la piastra frizer
che credo sia l' unico elemento usato nel frigo per far
scendere la temperatura Cool

Il collare che hai dipende dalla cubatura del box
ma potrebbe essere sufficiente Tongue
Solo un test sul campo puo darti risposta.


RE: Box fermentazione - saviothecnic - 13-01-2012

Ieri Grazie ad un amico studente universitario d' Ingneneria Grazie Mattia Big Grin

Abbiamo sviluppato in 3D la simulazione del fermentatore messo nel frigo.

Realizzando in versione Cubica con base conica piramidale.

Ho messo anche lo sviluppo della piegatura anche se credo
per non fare troppo sfrido e contenere i costi faro
tagliare la parte sora e sotto e poi le saldo
Qui le foto della simulazione viene un bel femrentatore
da 52lt ottimo per un paio di cotte simultanee Birra04

https://plus.google.com/u/0/photos/117096022619927896725/albums/5695770682173847585

Che ne dite ?



RE: Box fermentazione - Lollo - 13-01-2012

(13-01-2012, 10:30 )saviothecnic Ha scritto:  Ieri Grazie ad un amico studente universitario d' Ingneneria Grazie Mattia Big Grin

Abbiamo sviluppato in 3D la simulazione del fermentatore messo nel frigo.

Realizzando in versione Cubica con base conica piramidale.

Ho messo anche lo sviluppo della piegatura anche se credo
per non fare troppo sfrido e contenere i costi faro
tagliare la parte sora e sotto e poi le saldo
Qui le foto della simulazione viene un bel femrentatore
da 52lt ottimo per un paio di cotte simultanee Birra04

https://plus.google.com/u/0/photos/117096022619927896725/albums/5695770682173847585

Che ne dite ?

Che figata, ma per saldare l'acciaio non servono attrezzature speciali?
Sono curioso anche dei costi e della reperibilità dell'acciaio!


Lollo




RE: Box fermentazione - saviothecnic - 13-01-2012

Se riesco lo saldo a TIG possibilmente senza apporto di materiale.

I costi dell' Inox conta circa 2 3volte quello del comune ferro.

Appena ho costi certi ve li posto se gli avete anche voi
postateli cosi confrontiamo Big Grin
Chiedete lamiera Inox 316L 1,6mm

Grazie


RE: Box fermentazione - Robybeer - 13-01-2012

1,6 mm?
Lo spessore dei fusti sarà 0.7 cm


RE: Box fermentazione - saviothecnic - 13-01-2012

Si lo so ma dato che devo saldarlo Io 1,6mm mi da un bel margine
d'errore per la lavorazione e saldatura e va meglio anche
come disperzione termica Cool




RE: Box fermentazione - gyve - 13-01-2012

incassato nel frigo con termostato te lo fai a temperatura controllata, anche per le basse fermentazione, bel progettino! Ma il fermentatore in sè sarebbe smontabile?