Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Ossigenare il mosto... - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Ossigenare il mosto... (/showthread.php?tid=5461)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


RE: Ossigenare il mosto... - matteomedici - 27-11-2016

(27-11-2016, 01:24 )vrantist Ha scritto:  Scherzavo chiaramente. Era per dirti di stare tranquillo.

tranquillo ,lo so lo so  Birra02


Ossigenare il mosto... - christiantilt - 27-11-2016

Qui l'unico nato imparato sono io


RE: fermetazione - matteomedici - 30-11-2016

buonasera ho un dilemma atroce a dir la verita',sono alla seconda birra con kit ,il mio fermentatore ha un cappello importante di schiuma non fuoriesce ma ce nè...siamo al 4 giorno di ferm.quindi ancora è inj piena fermentazione,volevo sapere se secondo voi è cosigliabile in tutti i casi travasare dopo 7gg e poi dopo altri 7 giorni travasare e imbottigliare? oppure un ragazzo che fa all grain mi ha detto che tutti questi travasi sono solo rischiosi,ha detto che la posso lasciare nel ferm.primario anche una decina di giorni poi a fg raggiunta e schiuma svanita,posso riporla sui 10 gradi per un altra settimana,poi travasare e imbottigliare,ma due settimane nello stesso fermentatore ,non è un problema?


RE: Ossigenare il mosto... - Mario61 - 30-11-2016

Sul travaso intermedio: questione molto discussa, ci sono pro e contro. L'ultima birra che ho preparato non ho fatto travaso intermedio, raffreddata a 4°C per qualche giorno, poi travaso, priming ed imbottigliamento. Matteomedici, secondo me puoi fare come ti ha consigliato il tuo amico.
Ciao
Mario


RE: Ossigenare il mosto... - matteomedici - 30-11-2016

(30-11-2016, 09:00 )Mario61 Ha scritto:  Sul travaso intermedio: questione molto discussa, ci sono pro e contro. L'ultima birra che ho preparato non ho fatto travaso intermedio, raffreddata a 4°C per qualche giorno, poi travaso, priming ed imbottigliamento. Matteomedici, secondo me puoi fare come ti ha consigliato il tuo amico.
Ciao
Mario

ok allora posso lasciare tranquillamente nel ferm.primario senza travasare anche x una 10 di giorni a ferm.finita,,e schiuma svanita...(se ola schiuma è svanita come me ne accorgo senza che apro il ferm.?basta che ho la fg e capisco se anche la schiuma è partita?)quindi poi porto tutto sui 10 gradi per altri 10/15 giorni e poi travaso e imbottiglio,tutto giusto?


RE: Ossigenare il mosto... - scrondo - 30-11-2016

Secondo me, è meglio che ti dimentichi di avere un fermentatore per una decina di giorni (non aprirlo per guardare se c'è schiuma.. Lo so è bellissima da guardare, ma non si fa..).
L'unica cosa da fare, sarebbe "inclinare il fermentatore", sollevando il lato su cui è posizionato il rubinetto, in modo che il sedimento si depositi sul lato opposto.
Passato questo lasso di tempo, prelevi un pò di mosto e fai una misura con il densimetro (senza aprirlo, rimuovi il gorgogliatore e prelevi dal rubinetto..)
Se ci sei con la FG, è ora di imbottigliare, se invece hai una densità più alta di quella finale, anche solo di qualche punto, rimetti il gorgogliatore, e la lasci li ancora 2 giorni, poi rimisuri (sempre senza aprire il fermentatore, sarai roso dalla curiosità, ma devi resistere, il masochismo è parte integrante dell'essere homebrewers...).
Se anche questa misura ti desse un valore identico a quello precedente, allora procedi ad imbottigliare..


RE: Ossigenare il mosto... - matteomedici - 01-12-2016

(30-11-2016, 10:47 )scrondo Ha scritto:  Secondo me, è meglio che ti dimentichi di avere un fermentatore per una decina di giorni (non aprirlo per guardare se c'è schiuma.. Lo so è bellissima da guardare, ma non si fa..).
L'unica cosa da fare, sarebbe "inclinare il fermentatore", sollevando il lato su cui è posizionato il rubinetto, in modo che il sedimento si depositi sul lato opposto.
Passato questo lasso di tempo, prelevi un pò di mosto e fai una misura con il densimetro (senza aprirlo, rimuovi il gorgogliatore e prelevi dal rubinetto..)
Se ci sei con la FG, è ora di imbottigliare, se invece hai una densità più alta di quella finale, anche solo di qualche punto, rimetti il gorgogliatore, e la lasci li ancora 2 giorni, poi rimisuri (sempre senza aprire il fermentatore, sarai roso dalla curiosità, ma devi resistere, il masochismo è parte integrante dell'essere homebrewers...).
Se anche questa misura ti desse un valore identico a quello precedente, allora procedi ad imbottigliare..

quindi non faccio neanche il travaso prima di imbottigliare? la lascio cosi' diciamo fino a fg raggiunta e basta?non avro' troppi sedimenti senza travaso?


RE: Ossigenare il mosto... - scrondo - 01-12-2016

È un kit, ci sarà solo lievito sul fondo, se la lasci tranquilla (e inclinata..) sedimenterà, e travaserai quando fai il priming per imbottigliare


RE: Ossigenare il mosto... - christiantilt - 01-12-2016

Perchè inclinare il fermentatore?


RE: Ossigenare il mosto... - Lo Zingaro - 01-12-2016

(01-12-2016, 03:20 )christiantilt Ha scritto:  Perchè inclinare il fermentatore?

Brewing Bad o chi per esso.
Serve per evitare che il lievito intasi il rubinetto/per portarti nel tino priming il meno possibile.
Io i rubinetti non li uso più praticamente: solo durante l'imbottigliamento, dopo aver travasato.
Solo aspirazione dall'alto.

Giao