Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
IPA Coopers: come miglirare il kit con dry hopping - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: IPA Coopers: come miglirare il kit con dry hopping (/showthread.php?tid=1943)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: IPA Coopers: come miglirare il kit con dry hopping - beelster - 04-02-2013

3 gr/lt sono per me 145 gr in 45 lt

2 plugs sono 28 gr in 23 lt, quindi 1,22 gr/lt

io metterei almeno 2 gr/lt o 3 plugs...


RE: IPA Coopers: come miglirare il kit con dry hopping - 8gazza - 04-02-2013

1 confezione plugs = 5 plugs = 70gr/23lt = 3.043 gr/lt
3.0gr/lt ti deve piacere la nota fruttata o erbacea del luppolo a diascapito del sapore di malto.

Se puoi dividi la cotta in due dopo il primo travaso e fai
11 lt senza dry hopping
12 lt con dry hopping ---> 2plugs = 28gr

Inizierai a comprendere la differenza tra fare o non fare questa tecnica


RE: IPA Coopers: come miglirare il kit con dry hopping - andreasitra - 04-02-2013

(04-02-2013, 01:45 )teo83 Ha scritto:  Allora.....questa IPA?!?
Assaggiata?!? Com'è?!?
Dai dai.....commenta!!

Allora, aggiornamenti sulla mia EK IPA:

Come da previsioni (di Gazza) non molto alcolica, ma:
- corpo più che buono, tende al malto senza risultare stucchevole;
- l'amaro non viene contrastato troppo dal corpo, anzi risulta abbastanza evidente in chiusura, quando il sorso è finito nello stomaco;
- il dry hopping ha fatto il suo dovere; le note di EKG si avvertono decise appena stappata la bottiglia e versata la birra nel bicchiere. La schiuma, corposa e persistente, è pervasa delle note erbacee del luppolo, che tendono ad attenuarsi nei primi 5 minuti, per poi riapparire non appena la temperatura del bicchiere risale di 3-4 gradi.
- il colore mi è venuto un po' più ambrato di quanto desiderassi, ma attribuisco il "difetto" all'estratto light (anzichè extra light) usato ed alla breve bollitura fatta. Pazienza, la prossima volta ci starò più attento, ma considero il dettaglio tutto sommato trascurabile.
- beverina al punto giusto: finita la bottiglia ti viene voglia di stapparne un'altra, perchè non ti lascia la bocca "foderata" di sapori troppo aggressivi, anzi l'amaro e la freschezza dell'aroma invitano al prossimo sorso.
In definitiva, sono soddisfattissimo! Era il mio primo DH su kit, quindi direi un grande successo!
Per il futuro, i prossimi DH saranno ben più consistenti, perchè voglio che l'aroma sia più deciso e persistente.

Ultima notazione: una sera a cena ne ho messa a tavola una 33 che avevo imbottigliato in una bottiglia dall'etichetta impossibile da rimuovere, e mia moglie (che è stata da me iniziata ai piaceri dell'homebrewing e della degustazione di birra artigianale) l'ha scambiata per una birra comprata!!!
Vi lascio immaginare la mia soddisfazione....!