Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Prima cotta - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: Prima cotta (/showthread.php?tid=14236)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


RE: Prima cotta - Letdarri - 03-08-2017

Utilizzo un altro programma, in E+G purtroppo con i grani ogni programma lavora in modo diverso.
Per quanto riguarda l'estratto è corretto mettere al 100% ma per i grani invece bisogna abbassare il potenziale, in quanto facendo l'infusione non estraggono zuccheri, o perlomeno in quantità molto ridotta.
Quindi impostata così è un po' falsata.
Su questo non posso aiutarti bene in quanto il programma non lo conosco.


RE: Prima cotta - Felder - 03-08-2017

(03-08-2017, 07:03 )Letdarri Ha scritto:  Utilizzo un altro programma, in E+G purtroppo con i grani ogni programma lavora in modo diverso.
Per quanto riguarda l'estratto è corretto mettere al 100% ma per i grani invece bisogna abbassare il potenziale, in quanto facendo l'infusione non estraggono zuccheri, o perlomeno in quantità molto ridotta.
Quindi impostata così è un po' falsata.
Su questo non posso aiutarti bene in quanto il programma non lo conosco.

Grazie comunque, aspettiamo qualcuno che possa indirizzarmi così dopo giorni e giorni di studi e tecnica sulla camera di fermentazione, posso anche cimentarmi nella cotta


RE: Prima cotta - Felder - 04-08-2017

E alla fine stanotte alle 02,00 ho partorito la mia prima cotta, questi i dati:

Estratto malto light :  3000 g.

Malto cristall grani:   300 g.


Malto cara vienna:   300 g.

Luppolo amarillo:   40 g.


Luppolo  cascade:  
60 g.

Lievito: Wyeast American Ale 1056


Nutrimento Wyeast:  5 g.


Irish Moss:  5 g.

12 Litri in pentola

19 in fermentazione

OG: 1043

FG: 1012

IBU: 79.8

Messo nel fermentatore, prelevato un campione per misurare la densità ed effettivamente risultava 1043

Temperatura del box costante tra i 17,5° e 18,5° con le celle di poltier e l'aiuto di una bottiglia ghiacciata, temperatura esterna prossima ai 33°

Stamattina sono andato a controllare e il gorgogliatore lavorava bene, ora aspetto qualche giorno e vorrei fare un travaso, ma su questo aspetto qualcuno che ne sappia più di me

[Immagine: tP9UrB0u5tilxtT8ANXZahSAwotfOdSKpePdAtTK...4-h1024-no]

[Immagine: 9gogtOqCvTWkMor3yXXYgQ-48tuotFcO3rkzE6Xs...4-h1024-no]








RE: Prima cotta - Letdarri - 05-08-2017

Il travaso non prima di una settimana.
Mah, probabilmente le ho montate male, o non sono buone, ma con le celle peltier con 27° esterno non sono riuscito a scendere sotto i 21°.


RE: Prima cotta - Felder - 05-08-2017

(05-08-2017, 12:16 )Letdarri Ha scritto:  Il travaso non prima di una settimana.
Mah, probabilmente le ho montate male, o non sono buone, ma con le celle peltier con 27° esterno non sono riuscito a scendere sotto i 21°.

Ok Grazie, intanto ho ordinato un'altro fermentatore che dovrebbe arrivarmi lunedì, giovedì invece faccio il travaso

Le celle di poltier che ho installato io sono due da 120 w


RE: Prima cotta - Felder - 06-08-2017

Sono passate oramai più di 60 ore dall'inizio della fermentazione e tutto procede bene, il gorgogliatore fa il suo lavoro e la temperatura è costante a 18°
Oggi ho prelevato un pò di mosto per misurare la densità e come da foto sono passato dai 1043 iniziali a 1022, ho voluto anche assaggiare il mosto perchè da quando l'ho fatto avevo un tremendo dubbio sull'amaro, ma invece pur avendo un'IBU alta ho trovato il prodotto gradevole, anche se annaquato logicamente.

[Immagine: ShgBYcAFHdySpBSH3hedBuc0pzPB5V6cMon4-Lmj...8-h1023-no]


RE: Prima cotta - christiantilt - 06-08-2017

durante la fermentazione è inutile assaggiare il mosto, la percezione dell'amaro è falsata dagli zuccheri presenti non ancora trasformati, inoltre ci sono molti sottoprodotti del lievito che durante la fase finale della fermentazione vengono riassorbiti dallo stesso lievito e falsano il sapore. Inoltre è uno spreco di mosto, ogni volta che misuri la densità butti della potenziale birra. Misura la densità solo alla fine della fermentazione per accertarti appunto che sia finita.


RE: Prima cotta - Felder - 11-08-2017

Ho fatto il travaso nel secondo fermentatore la mattina del 9 agosto e il gorgogliatore mi avvisava che la fermentazione continuava ma in modo meno vigoroso, da stamattina il gorgogliatore è muto, ho provato a pigiare sul coperchio, ma nulla, allora ho misurato la densità che è arrivata a 1012, dite di aspettare ancora qualche giorno prima di imbottigliare?

Grazie


RE: Prima cotta - christiantilt - 11-08-2017

Il gorgogliatore non è uno strumento di misura. Il fatto che abbia smesso di fare rumore non significa che la fermentazione sia terminata. Attendi qualche giorno e fai una nuova misurazione della densità. Non avere fretta.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk


RE: Prima cotta - Felder - 11-08-2017

(11-08-2017, 06:08 )christiantilt Ha scritto:  Il gorgogliatore non è uno strumento di misura. Il fatto che abbia smesso di fare rumore non significa che la fermentazione sia terminata. Attendi qualche giorno e fai una nuova misurazione della densità. Non avere fretta.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Nessuna fretta, volevo solo capire come ero messo con i tempi, sto scrivendo tutto proprio per capire, sicuramente dovrò perfezionare un pò la tecnica, ma per il momento credo di aver fatto tutto bene.