Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Klarstein - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Klarstein (/showthread.php?tid=12676)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


RE: Klarstein - Aequanox - 24-01-2016

(24-01-2016, 09:08 )giuseppes Ha scritto:  A me era una cucina turca Smile
Sono partito con 18 litri ad inizio bollitura, ho aggiunto 1,5 litri d'acqua a metà bollitura e mi sono trovato circa 17,5 litri in fermentatore, più mezzo litro rimasto nel fondo e nelle hop bag. Quindi circa 1,5 in 60 minuti, come testato anche da scrondo sei intorno al 10%.
Ahahah si, diciamo che gli ambienti secchi sono altri...
Adesso però mi incuriosisce il fatto dell'aggiunta a metà bollitura, perché hai rabboccato? Solo una correzione per abbassare la OG o cosa?


RE: Klarstein - giuseppes - 25-01-2016

No per mantenere i litri in bollitura uguali per estrazione dell'amaro previsto, diciamo che è stato un eccesso di zelo. Era un kit e +g.
Aggiornamento: fatta seconda cotta evaporazione intorno al 15%.


RE: Klarstein - MattiaHB - 06-02-2016

Ciao a tutti.

Sono anche io in costruzione di un impianto "GrainUncle" simile al tuo.

Siccome deve ancora arrivarmi il Klarstein beerfest, ti faccio una domanda: a che altezza dal fondo è collocato il rubinetto? O meglio, qual'è l'altezza minima da dare ai piedini del cestello perchè questo non "sbatta" contro il rubinetto (o il minibazooka che c'è montato)? So che il doppio fondo che forniscono ha piedini di 4cm, quindi sicuramente potrei farli di 4cm, ma se si può farli un po' più bassi tutto di guadagnato (meno parte liquida sotto il cestello).

Altra domanda: se anzichè usare lamiera forata utilizzo della rete inox per il fondo del cestello, 1.5mm di luce tra le maglie può andare bene?

Grazie


RE: Klarstein - giuseppes - 06-02-2016

I piedini non farli più bassi di 4mm altrimenti andrà a urtare il bullone di serraggio del rubinetto, per la rete non credo che riesca a trattenerti le trebbie ma non avendo ancora fatto il cestello attendi consigli dei più esperti Smile


RE: Klarstein - scrondo - 08-02-2016

(06-02-2016, 10:03 )MattiaHB Ha scritto:  Ciao a tutti.

Sono anche io in costruzione di un impianto "GrainUncle" simile al tuo.

Siccome deve ancora arrivarmi il Klarstein beerfest, ti faccio una domanda: a che altezza dal fondo è collocato il rubinetto? O meglio, qual'è l'altezza minima da dare ai piedini del cestello perchè questo non "sbatta" contro il rubinetto (o il minibazooka che c'è montato)? So che il doppio fondo che forniscono ha piedini di 4cm, quindi sicuramente potrei farli di 4cm, ma se si può farli un po' più bassi tutto di guadagnato (meno parte liquida sotto il cestello).

Altra domanda: se anzichè usare lamiera forata utilizzo della rete inox per il fondo del cestello, 1.5mm di luce tra le maglie può andare bene?

Grazie
Come ti hanno detto sopra, l'altezza minima è di circa 4 cm, o comunque poco meno..
La ghiera del rubinetto, se fai un cestello di 26 cm di diametro, non dovrebbe essere un problema, ma lo spazio che puoi recuperare prima che il fondo del cestello tocchi il bazooka è davvero questione di millimetri..
La rete inox potrebbe anche andare bene per filtrare, però come lo fisseresti il tubo del troppo pieno?
Fermarlo in un buco nella rete a mio parere non sarebbe un lavoro "solido", una rete non ha sufficente rigidità strutturale, e un buco nel centro la indebolirebbe ulteriormente.
Io non la userei per il fondo, che comunque, quando viene sollevato sulla pentola per fare lo sparge, tra grani e acqua pesa un sacco di Kg...


RE: Klarstein - scrondo - 07-03-2016

Se a qualcuno può servire, ho messo online un altro pò di materiale, e stufo di vederlo "sparire" dopo poco tempo l'ho caricato sul mio sito: www.ilcapodeicattivi.it
A breve (appena avrò il tempo materiale per frlo..) aggiungerò paecchie altre cose, e tutti i vecchi files..


RE: Klarstein - frapeo - 08-03-2016

Grazie scrondo, veramente un bel lavoro.
Prima di modificarla potrebbe essere utilizzata per l'ammostamento e batch sparge (in questo caso credo sia meglio del fly), magari mettendo i grani in una sacca, e poi ritravasare il mosto nella pentola per la bollitura?


RE: Klarstein - scrondo - 08-03-2016

Si, quando la ordinai, ero incerto sulle sue capacità, e la prima volta che l'ho impiegata, l'ho fatto usandola come mash tun (però in fly sparge, e poi per provarla il bollitura ritravasai il mosto ottenuto dopo aver suotato e ripulito dai grani la pentola, usandola con la sacca su misura che propongono sul loro sito, il lavoro dovrebbe essere anche più semplice.


RE: Klarstein - frapeo - 08-03-2016

(08-03-2016, 12:31 )scrondo Ha scritto:  Si, quando la ordinai, ero incerto sulle sue capacità, e la prima volta che l'ho impiegata, l'ho fatto usandola come mash tun (però in fly sparge, e poi per provarla il bollitura ritravasai il mosto ottenuto dopo aver suotato e ripulito dai grani la pentola, usandola con la sacca su misura che propongono sul loro sito, il lavoro dovrebbe essere anche più semplice.

Sicuramente la sacca dovrebbe aiutare se non altro per eliminare le trebbie tutte insieme e, se funziona bene, senza ripulire la pentola.
Ora aspetto che torni disponibile per ordinarla e provarla solo con acqua per provare l'inerzia termica e la precisione del termostato.
Ho già un stc 1000 disponibile quindi acquisterei la sonda inox e, senza modifiche alla pentola, farei le successive prove e magari una cotta.


RE: Klarstein - scrondo - 08-03-2016

Io penserei anche alla pompa, perchè tra falso fondo e sacca la zona di liquido sopra la resistenza diventerebbe decisamente calda, ricircolando avresti una maggior uniformità nella temperatura