Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Tecnica strana o ca..ta pazzesca? - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: Tecnica strana o ca..ta pazzesca? (/showthread.php?tid=640)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


RE: Tecnica strana o ca..ta pazzesca? - 8gazza - 31-01-2013

Se fai birra solo estratti puoi fare la tisana di luppoli ed acqua; se utilizzi anche i grani speciali (E+G) allora il mosto che ne ricavi lo devi far bollire con una percentuale di malto base liquido e/o secco che vuoi. Io inoltro lavoro con mosto concentrato e questa tecnica è conosciuta come late addiction (30% circa dei malti in bollitura, 70% dei malti a fine bollitura). A questo punto visto che comunque devo far bollire il mosto di grani speciali, all'interno ci faccio anche le gittate di luppolo!

Questa è la mia personalissima tecnica...non consiglio a nessuno di copiarla, sia ben chiaro!!!


RE: Tecnica strana o ca..ta pazzesca? - LemmyCaution - 31-01-2013

Gazza il tuo intervento e' utilissimo ( come tutti gli altri ). È vero che il tuo non è un metodo standard, ma moltissimi non hanno le condizioni per birrificare nei modi codificati, allora i tuoi adattamenti sono utili e necessari.
Non bisogna irrigidirsi, secondo me, sui metodi classici, ma ben vengano varianti e semplificazioni.
Grazie Gazza
Ps perché non fai un vademecum del tuo metodo? Non scherzo, sei bravo, ne potrebbe venire fuori una nuova forma ibrida utilissima per gli hb dei piccoli spazi urbani.


RE: Tecnica strana o ca..ta pazzesca? - 8gazza - 31-01-2013

Nei meandri del Forum secondo me l'avevo già inserito per i kit.


RE: Tecnica strana o ca..ta pazzesca? - FJF - 31-01-2013

(31-01-2013, 10:19 )8gazza Ha scritto:  Se fai birra solo estratti puoi fare la tisana di luppoli ed acqua; se utilizzi anche i grani speciali (E+G) allora il mosto che ne ricavi lo devi far bollire con una percentuale di malto base liquido e/o secco che vuoi. Io inoltro lavoro con mosto concentrato e questa tecnica è conosciuta come late addiction (30% circa dei malti in bollitura, 70% dei malti a fine bollitura). A questo punto visto che comunque devo far bollire il mosto di grani speciali, all'interno ci faccio anche le gittate di luppolo!

Questa è la mia personalissima tecnica...non consiglio a nessuno di copiarla, sia ben chiaro!!!

Le cose si complicano ! Smile

Dunque , se non ho capito male, correggetemi se sbaglio:

1.SOLO ESTRATTI: faccio bollire l'acqua e in base alla ricetta faccio le gittate di luppolo.
Dubbio: posso fare anche late addiction, con un 30% iniziale e il 70% finale, oppure metterlo tutto alla fine (si parla sempre di late addiction anche se cambio le percentuali, suppongo?).

2.E + G vera e propria: faccio "la tisana di grani", e poi aggiungo l'estratto di malto e faccio bollire, rispettando le gittate di luppolo della ricetta.
Dubbio: posso fare late addiction (30% iniziale e 70 finale, o 100% finale) anche qui o nell'E+G vera e propria non si fa?

Ultimo dubbio, sollevato in altro thread, e visto anche in un altro vecchio: con la late addiction si aumenta o no l'estrazione di AA o di altre sostanze dai luppoli, in modo tale che sia necessario ridurre le dosi indicate dalla ricetta?

Toscanos e altri utenti , di cui mi fido, dicono di no, ma ero curioso di avere anche un tuo prezioso parere.


Grazie mille e scusate lo sproloquio !


RE: Tecnica strana o ca..ta pazzesca? - LemmyCaution - 31-01-2013

Gazza e dov'è Arianna per recuperare questo post?
Credo possa essere un nell'argomento per il forum


RE: Tecnica strana o ca..ta pazzesca? - 8gazza - 31-01-2013

Sinceramente mi vergogno un pò nel postare il mio metodo di far birra in E+G dopo che su questo forum ci sono video con le attrezzature di Bac o senti quanta gente spende per creare un processo CORRETTO ed adeguato.

Io umilmente non voglio spendere capitali per l’attrezzatura per cui questo è il mio metodo, non so se sia corretto, ma la mia birra è sempre OK


Attrezzature necessarie:
• Mulino
• Bilancia di precisione
• Termometro
• Forno
• Borraccia Thermos Giostyle da 6lt
• 2 pentole 10lt
• Scolapasta
• Grainbag
• Hopbag
• Contenitori da gelato o per alimenti
• Mestolo lungo

2 giorni prima:
• preparo del ghiaccio con acqua di bottiglia in 3-4 contenitori cubici da 1 o 2lt per alimenti, no nelle bottiglie...poi capirete perché
• attivo l’eventuale lievito liquido se devo fare lo starter

1 giorno prima:
• attivo l’eventuale lievito liquido se NON devo fare lo starter
• Preparo l’eventuale starter

Il giorno della cotta:
1. Porto ad ebollizione nella pentola 2 6lt di acqua
2. Accendo il forno a 75°
3. Pulisco e sanifico tutto ciò che mi serve.
4. Macino il quantitativo di grani e fiocchi necessari
5. Riempio la Hopbag
6. Verso l’acqua bollente dentro il Thermos e chiudo ermeticamente (questo mi permetterà una camera di infusione già in temperatura)
7. Spengo il forno e metto la Hopbag al suo interno (questo mi permetterà di avere i grani ad una temperatura superiore a quell’ambiente)
8. Pentola 1: calcolo il triplo della quantità di acqua rispetto al peso dei grani e dei fiocchi macinati (es. 1Kg di grani---> 3lt di acqua) e la porto alla temperatura necessaria per l’infusione es.68° + 6° di perdita di temperatura al momento di infusione coi grani = 74°
9. L’acqua presente nel thermos metà la verso nella pentola 2 e metà la butto
10. L’acqua nella pentola 1, raggiunti i 74° previsti, la verso nel thermos; inserisco la grainbag e chiudo ermeticamente col tappo.
11. Dopo 10 minuti verifico che la temperatura di infusione sia corretta altrimenti aggiungo 0,2dl di acqua della pentola 2 (che è circa a 80°)
12. Lascio in infusione per 45 minuti, scuotendo periodicamente il thermos.
13. Verifico che l’acqua nella pentola 2 sia a 78°
14. Prelevo un cucchiaio di infusione e faccio la prova con la tintura.
15. Prova ok
16. Apro il thermos e tolgo la grainbag che adagio nello scolapasta all’interno della pentola 2 con acqua a 78°
17. Verso il mosto dal thermos alla pentola 1, ci adagio lo scolapasta con le trebbie all’interno e verso delicatamente il liquido della pentola 2
18. Ripeto l’operazione alcune volte (8)
19. Butto le trebbie ed inserisco nel mosto il 30% degli elementi fermentabili
20. A questo punto ho circa 7-7,5lt di mosto
21. Metto sul fuoco la pentola e porto ad ebollizione
22. Verifico la temperatura ed inizio con le gittate di luppolo come previsto da ricetta (I luppoli li lascio liberi).
23. A 15minuti dalla fine inserisco eventuali aromi, spezie o esperimenti vari.
24. A bollitura ultimata, spengo la fiamma e quando il mosto è sugli 80° aggiungo i fermentabili rimasti
25. Mescolo delicatamente
26. Riempio il lavandino di acqua fredda
27. Metto il ghiaccio preparato in precedenza nel fermentatore, coi contenitori cubici per alimenti è molto facile estrarre il ghiaccio!!!
28. Metto sulla bocca del coperchio o un grosso colino o un telo fermato con le mollette, questo tratterrà le foglie del luppolo
29. Verso il mosto della pentola, attraverso il colino o il telo, nel fermentatore...il ghiaccio mi fa raffreddare il più velocemente possibile il composto.
30. Controllo il livello raggiunto
31. Aggiungo acqua di bottiglia ben fredda fino ad ottenere i litri desiderati 23.
32. Misuro la Og
33. Verifico la temperatura del mosto
34. Inoculo lievito e lo spargo sulla superficie del mosto.
35. Mescolo il tutto vigorosamente per un paio di minuti
36. Chiudo col tappo
37. Inserisco il gorgogliatore riempito fino alle tacche di acqua.
38. Dopo 7gg travaso in un altro fermentatore pulito e sanificato lasciando il residuo del lievito nel primo fermentatore.
39. Aggiungo un eventuale il Dryhopping mediante una hopbag (sacchetto di garza), il sacchetto deve essere molto grande ed al suo interno metto il batticarne di acciaio (farà da peso)
40. Dopo altri 7gg travaso di nuovo dopo aver pulito e sanificato.
41. Verifico periodicamente che la Fg rimanga invariata.
42. Lavo e sanifico le bottiglie.
43. Tolgo il sacchetto di Dryhopping
44. Preparo il priming.
45. Verso il priming nel mosto.
46. Mescolo leggermente
47. Misuro la Fg
48. Calcolo il grado alcolico della birra.
49. Imbottiglio cercando di incorporare meno aria possibile
50. Mescolo di tanto in tanto tutto il composto presente nel fermentatore
51. Tappo le bottiglie
52. Aspetto 3 mesi

Potete caziarmi o ridere, avere dei dubbi o mandarmi a c@g@re, perderò molte credenziali dagli utenti ma la mia birra MI PIACE e sono già molto contento così!!!

Leggete ed attendo critiche (sono sempre utili ed interessanti)


RE: Tecnica strana o ca..ta pazzesca? - FJF - 31-01-2013

caspita, grandioso ! ! Ci ho messo un po' a capire (per deficit miei eh ! Smile ) la parte iniziale, grazie mille !



Posso chiederti se cortesemente sciogli i miei dubbi del mio post prima? poi giuro non rompo più le scatole, per un po', s'intende ! Smile


RE: Tecnica strana o ca..ta pazzesca? - 8gazza - 31-01-2013

Il late addiction si può fare sempre, se fai solo estratti puoi fare la tisana di luppoli e mettere gli estratti solo alla fine.
Nel E+G non puoi fare il 100% alla fine.
Secondo Tinseth l'amaro (Ibu) è dato anche dalla concentrazione di mosto con cui si lavora, per cui se lavoro con mosto concentrato devo calcolare (a mio avviso) circa il 10% di Ibu teoriche in meno oppure accettare di avere una birra più amara circa del 10% rispetto al pensato e prestabilito.
Io, se voglio una birra con Ibu 30 e lavoro con mosto concentrato, calcolerò la ricetta per ottenere teoricamente 30-(30/10)=27IBU.


RE: Tecnica strana o ca..ta pazzesca? - FJF - 31-01-2013

Ottimo, ora è molto più chiaro, grazie mille.

MAh, bisognerebbe capire se al palato quella piccola percentuale di amaro in più o in meno si sente effettivamente...secondo me, presi dall'entusiasmo della nostra birra, non lo sentiamo nemmeno ! Big Grin


RE: Tecnica strana o ca..ta pazzesca? - LemmyCaution - 31-01-2013

Grazie, Gazza.
Lo bene che le tecniche "pure"sono ben applicate da Bac, Toscanos e tanti altri, ed è un piacere leggere e vedere cosa fanno. Purtroppo non tutti possiamo applicare nella completezza i manuali. Oltre al problema dei soldi, gli spazi diventano un limite insormontabile, allora ben vengano dei correttivi, applicazioni apocrife, versioni personali.
La domanda essenziale (retorica, immagino) che ti rivolgo, Gazza è come ti viene la birra?
Vedi, apprezzo tantissimo questo forum perchè non ha un taglio integralista. Non si vive per gradi e per assiomi. Tu sei una delle persone più stimate su questo forum e fai E+G, da altre parti non sarebbe possibile e accettabile.
Un grazie a te, per il tempo che dedichi e un grazie anche agli altri grandi di questo forum che guardano tutti con attenzione e rispetto.
ps non mi candido, giuro Smile