Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Rischio del dry hope e misure di "sicurezza" - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Rischio del dry hope e misure di "sicurezza" (/showthread.php?tid=6276)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Rischio del dry hope e misure di "sicurezza" - nobelio - 26-09-2013

(25-09-2013, 12:11 )lorevia Ha scritto:  infatti il freddo blocca l'attività batterica non la neutralizza, e comunque la miglior cosa sarebbe la surgelazione non la congelazione.

lorenz

D'accordo su tutto ma mettiamo alciìuni paletti

1) Il luppolo è un conservante naturale, non adatto alla proliferazione microbica.

2) Si presenta con basso contenuto di acqua, condizione sfavorevole al proliferare dei microorganismi.

3) Farlo bollire significherebbe perdere preziosi aromi mnentre il congelamento/surgelazione non fa danni da questo punto di vista.

Comunque sono perfettamente d'accordo che non sia una garanzia ma non può che migliorare la condizione iniziale. Concludo ricordando che non avendo mai fatto dry hopping la mia opinione è puramente tecnica in quanto biologo.


RE: Rischio del dry hope e misure di "sicurezza" - Giannox88 - 26-09-2013

(26-09-2013, 10:14 )nobelio Ha scritto:  D'accordo su tutto ma mettiamo alciìuni paletti

1) Il luppolo è un conservante naturale, non adatto alla proliferazione microbica.

2) Si presenta con basso contenuto di acqua, condizione sfavorevole al proliferare dei microorganismi.

3) Farlo bollire significherebbe perdere preziosi aromi mnentre il congelamento/surgelazione non fa danni da questo punto di vista.

Comunque sono perfettamente d'accordo che non sia una garanzia ma non può che migliorare la condizione iniziale. Concludo ricordando che non avendo mai fatto dry hopping la mia opinione è puramente tecnica in quanto biologo.

Si è vero che i microorganismi non si propagano nel luppolo, però è preso dal campo dove viene a contatto con terra, polvere e quant'altro, e le spore sopravvivono a condizioni difficili per poi svilupparsi appena entrano in contatto con ambienti favorevoli..
Detto questo sostengo che il DH sia una tecnica piuttosto sicura anche se l'ho fatto solo una volta.


RE: Rischio del dry hope e misure di "sicurezza" - PRESIDENTE - 26-09-2013

E poi cosi' per sapere, ma vi sta cosi' sul ca77o a tenere il luppolo ne congelatore? io lo tengo in freezer e non ho mai avuto problemi.


RE: Rischio del dry hope e misure di "sicurezza" - nobelio - 26-09-2013

Come detto sul dry hopping non ho esperienza ma sulla conservazione in freezer facendo cotte piccole posso dire che anche sui sei msi di surgelamento non ho riscontrato cali in aroma o amaro...


RE: Rischio del dry hope e misure di "sicurezza" - Nemiopinerti - 26-09-2013

Idem.


RE: Rischio del dry hope e misure di "sicurezza" - nobelio - 26-09-2013

(26-09-2013, 10:22 )Giannox88 Ha scritto:  Si è vero che i microorganismi non si propagano nel luppolo, però è preso dal campo dove viene a contatto con terra, polvere e quant'altro, e le spore sopravvivono a condizioni difficili per poi svilupparsi appena entrano in contatto con ambienti favorevoli..
Detto questo sostengo che il DH sia una tecnica piuttosto sicura anche se l'ho fatto solo una volta.

Attenzione i microrganismi sporigeni appartengono ad alcune particolari classi si microrganismi che non trovano sicuramente il loro ambiente naturale in bevande alcoliche o affini.... sebbena gli sporigeni siano tra i microrganismi che meglio sopportano il surgelamento/congelamento.


RE: Rischio del dry hope e misure di "sicurezza" - BrutalGrinder - 27-09-2013

Anche io comunque sono per il congelamento come metodo di conservazione, butto tutto dentro buste ben chiuse in modo da non far disperdere eventuali olii essenziali che cercano di scappar via le prime ore necessarie al congelamento.
Comunque i vari programmi di birrificazione parlano chiaro: è si vero che gli aromi vanno via col tempo, ma più cala la temperatura di conservazione, meno vanno via!
Viva il freezer!

P.s. oggi dopo aver strizzato le 10 hopbag e averle riposte in secchio mi sono accorto che strizzandole ancora è uscito un altro L di mosto. Brutti luppoli alcolizzati, ma quanto bevete?!


RE: Rischio del dry hope e misure di "sicurezza" - lorevia - 27-09-2013

specifico, non sono cotrario alla conservazione del luppolo in freezer, anzi lo faccio sempre.

quello che volevo fare notare e che non ha validità il "trattamento a freddo" prima dell'uso.

(26-09-2013, 10:14 )nobelio Ha scritto:  D'accordo su tutto ma mettiamo alciìuni paletti

1) Il luppolo è un conservante naturale, non adatto alla proliferazione microbica.

2) Si presenta con basso contenuto di acqua, condizione sfavorevole al proliferare dei microorganismi.

3) Farlo bollire significherebbe perdere preziosi aromi mnentre il congelamento/surgelazione non fa danni da questo punto di vista.

Comunque sono perfettamente d'accordo che non sia una garanzia ma non può che migliorare la condizione iniziale. Concludo ricordando che non avendo mai fatto dry hopping la mia opinione è puramente tecnica in quanto biologo.

infatti , leggi la mia prima risposta:

quotone , il luppolo ha propietò atisettiche e antibatteriche quindi il rischio è veramente minimo. soprattutto se lo usi a metà fermentazione dove la presenza di alcol, ph + basso e ormai pochi nutrienti per il lievito ma anche batteri, riducono il rischio di infezioni.

lorenz

--------------------------------------------------------------------------------


RE: Rischio del dry hope e misure di "sicurezza" - nobelio - 27-09-2013

[quote='lorevia'

quotone , il luppolo ha propietò atisettiche e antibatteriche quindi il rischio è veramente minimo. soprattutto se lo usi a metà fermentazione dove la presenza di alcol, ph + basso e ormai pochi nutrienti per il lievito ma anche batteri, riducono il rischio di infezioni.

lorenz

--------------------------------------------------------------------------------
[/quote]

Concordo in pieno!