Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Consiglio sul secondo kit - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Consiglio sul secondo kit (/showthread.php?tid=13254)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


RE: Consiglio sul secondo kit - NuclearPenguin - 23-05-2016

Ho fatto i conti con il foglio di calcolo e la ricetta risulta modificata usando 700gr di malto secco e 600g di zucchero bianco.


 [Immagine: 0.PNG]
Per curiosità i tappi da spumante in plastica tipo questi con apposita gabbietta di filo di ferro reggono il priming in bottiglia?
Avrei un po' di bottiglie di prosecco vuote ma non trovo l'adattatore per la tappatrice.


RE: Consiglio sul secondo kit - Lo Zingaro - 24-05-2016

Lo reggono, solo che da mettere sono meno piacevoli di una badilata nelle balle!!!!

Sciao


RE: Consiglio sul secondo kit - Letdarri - 24-05-2016

Stai attento con il miele di castagno, io per 20 litri totali ne ho usato 150 grammi e si sente tantissimo, a tre mesi era quasi imbevibile, poi per fortuna è migliorata, ma molto caratterizzata.


RE: Consiglio sul secondo kit - mikelemaggio - 24-05-2016

Le bottiglie non hanno il labbro per mettete i tappi?
Più pratico


RE: Consiglio sul secondo kit - NuclearPenguin - 24-05-2016

Mi consigliate di utilizzare un altro miele? Ho preso il castagno perchè mi è capitata l'occasione, l'ho visto in molte ricette e qui non è troppo facile trovarlo (il terreno è inadatto ai castagni) però posso benissimo mangiarmelo a colazione e utilizzare un acacia/millefiori/tarassaco che invece si trovano anche artigianali, tra l'altro ne ho un barattolo in cantina.

Inoltre posso aggiungere tutti i fermentabili in fase di preparazione del mosto oppure il miele va aggiunto dopo qualche giorno come fanno alcuni?

Comunque tempi di maturazione pensavo sui 6 mesi: dovrei prepararla a giugno e berla a fine dicembre.h


(24-05-2016, 10:04 )mikelemaggio Ha scritto:  Le bottiglie non hanno il labbro per mettete i tappi?
Più pratico

Se parli di tappi a corona la maggior parte sì, il problema è che ho una tappatrice a colonna ma non ho la boccola da 29mm. Dato che ne farei giusto qualche bottiglia (più che altro perchè sto finendo quelle da 0,5) pensavo di usare quelle e tapparle con i tappi in plastica più gabbietta.
Mal che vada ordinerò 36 bottiglie da 0,5 insieme al malto.


RE: Consiglio sul secondo kit - giuseppes - 24-05-2016

Nuclear per il miele è una questione di gusti e se non provi non saprai mai i tuoi, concordo con Letdarri nel dire che il miele di castagno è molto molto caratterizzante e lascia un retrogusto un po' amaro, quindi se vuoi provare mettine poco sui 100-150g, come già detto da me e Allievo il top sarebbe il miele di melata se riuscissi a trovarlo. Il buon Beccaby nella ambiorix consigliava il miele di tarassaco (io no l'ho mai provato) che a suo dire si sposa a bene con il gusto acidulo dell' ambiorix magari potresti provare quello ma sempre sui 200g.
Per la procedura io faccio così, scaldi 2-3 kg di acqua, aggiungi l'estratto, lo zucchero e il miele, porta ad ebolizzione e mantienila per 4-5 minuti, spegni il fuoco e aggiungi la latta di ambiorix. Nel caso vuoi aggiungere il lievito in secondo momento è consigliabile almeno pastorizzarlo per evitare infezioni.I tempi sono quelli purtroppo, ma non è facile resistere Big Grin


RE: Consiglio sul secondo kit - Letdarri - 25-05-2016

Il mio era un consiglio non sul cambiare miele ma stare attento con le quantità, basta poco di più per ottenere qualcosa di quasi imbevibile.
Se il miele di castagno ti piace puoi usarlo tranquillamente, non superare però i 100/150 gr. per una cotta di 23 litri, questo ovviamente per mia esperienza.
Sicuramente dovrai aspettare un po' di più per la maturazione, ma se piace il suo retrogusto non è fastidioso.
Le ultime bottiglie, dopo 9 mesi erano molto migliorate e l'amaro del castagno più attenuato e molto gradevole, ma a me piace quel sapore amaro, è quindi un fattore di gusto personale.


RE: Consiglio sul secondo kit - NuclearPenguin - 25-05-2016

(24-05-2016, 11:52 )giuseppes Ha scritto:  Nuclear per il miele è una questione di gusti e se non provi non saprai mai i tuoi, concordo con Letdarri nel dire che il miele di castagno è molto molto caratterizzante e lascia un retrogusto un po' amaro, quindi se vuoi provare mettine poco sui 100-150g, come già detto da me e Allievo il top sarebbe il miele di melata se riuscissi a trovarlo. Il buon Beccaby nella ambiorix consigliava il miele di tarassaco (io no l'ho mai provato) che a suo dire  si sposa a bene con il gusto acidulo dell' ambiorix magari potresti provare quello ma sempre sui 200g.
Sì, chiaro questo. È che essendo una birra che richiederà parecchio tempo per essere pronta e non è nemmeno proprio economica volevo partire da una ragionevole via di mezzo per poi eventualmente aggiustare il tiro se mi piacerà il risultato. Faccio qualche assaggio dei mieli che ho in casa e poi decido e tengo le dosi che mi avete consigliato (~100 per il castagno, 200 per uno con un sapore meno deciso) Wink

Per curiosità Letdarri avevi fatto 23 litri di ambiorix?

Per i tempi stavo pensando di fare anche qualcosa che richieda meno maturazione per avere un assaggio intermedio da non incorrere in tentazioni Big Grin
I lieviti in frigo quanto si possono conservare in sicurezza?


RE: Consiglio sul secondo kit - giuseppes - 25-05-2016

Fino alla scadenza, ma ovviamente meno vecchi sono meglio è.


RE: Consiglio sul secondo kit - Letdarri - 25-05-2016

(25-05-2016, 09:58 )NuclearPenguin Ha scritto:  Per curiosità Letdarri avevi fatto 23 litri di ambiorix?

No, era una ricetta di birra alla castagna, presa in rete e fatte alcune variazioni, con castagne secche e miele, circa 20 litri