Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
SAPORE DI LIEVITO - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: SAPORE DI LIEVITO (/showthread.php?tid=8864)

Pagine: 1 2 3


RE: SAPORE DI LIEVITO - ALLIEVO BIRRAIO - 30-04-2014

Alla stessa temperatura di fermentazione per 2 settimane, poi il più fresco possibile!


RE: SAPORE DI LIEVITO - lord_famine - 01-05-2014

E se il fresco se ne va con l'aumento delle temperatura? A me purtroppo la temperatura sale fino a 25° in cantina d'estate...


RE: SAPORE DI LIEVITO - ALLIEVO BIRRAIO - 01-05-2014

Se si può, meglio avere un frigo! Potrebbe alterare il gusto, ma di certo c'è ben poco!


RE: SAPORE DI LIEVITO - lord_famine - 01-05-2014

servirebbe una batteria di frigoriferi....vabbè vorrà dire che quando vincerò al superenalotto mi rifaccio la casa progettandola per accogliere il mio birrificio casalingo dotato di qualsiasi cosaBig GrinBig Grin ....tzè...magariCool


RE: SAPORE DI LIEVITO - Beccaby - 02-05-2014

Tranquillo uno fa il possibile.
Io questa estate che avevo spostato le bottiglie in garage per fare la cantina siamo arrivati a 28C tutto bene nessun problema Wink


RE: SAPORE DI LIEVITO - alwayshop - 22-07-2014

vorrei riprendere e approfondire l'argomento di questo topic perché mi sono trovato di fronte a birre il cui sapore di lievito semplicemente non sparisce (come ad esempio una delle mie birre; ma l'ho avvertito anche in altre birre di homebrewer).
in tali casi secondo me si può parlare a tutti gli effetti di difetto; in quanto tale è molto probabile che non svanirà.
parlando con 2 eminenti mastri mi è stato riferito che il motivo più probabile sia un eccessivo contatto con l'aria durante le fasi di travaso e imbottigliamento che comporterebbe automaticamente riattivazione della fase aerobica del lievito (autolisi). il pericolo sembrerebbe maggiore quando la fermentazione è finita.
vostre esperienze?
come si può minimizzare il contatto del mosto con l'aria durante le fasi di travaso e imbottigliamento?
forse anche uno scuotimento eccessivo del fermentatore incide?


RE: SAPORE DI LIEVITO - ALLIEVO BIRRAIO - 22-07-2014

Minor tempo possibile! Però fare tre travasi aiuta!


RE: SAPORE DI LIEVITO - memento - 13-08-2014

Quoto in pieno Allievo Birraio,io da quando ho iniziato a fare 3 travasi il sentore di lievito è decisamente diminuito,lo nonto anche nei fondi delle bottiglie!! Prodotto decisamente più pulito e filtrato!!!

Comunque tieni conto che la nostra birra artiglianale,fatta col "semplice kit",sarà sempre una birra molto grezza.Ciò non vuol dire che non ti verrano birre buone e di qualità,ma il sentore del lievito,purtroppo,lo avvertirai sempre.Non puoi farci nulla,è una cosa legata in gran parte al tipo di processo molto artigianale con cui fai la tua birra.Gia passando ad attrezzature un po' più semiprofessionistiche ti renderesti conto che il processo ne guadagnerebbe in qualità.

Ti consiglio inoltre di tenere in frigo le birre qualche giorno prima di berle,aiuta il deposito del lievito esausto sul fondo della bottiglia!!!


RE: SAPORE DI LIEVITO - tano2 - 13-08-2014

A questo punto una winterizzazione e dopo terzo travaso..


RE: SAPORE DI LIEVITO - ALLIEVO BIRRAIO - 13-08-2014

La winterizzazzione deve essere fatta all'ultimo travaso prima d'imbottigliare!