Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Lieviti e fermentazione (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Discussione: Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter (/showthread.php?tid=7964)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - Esecutore - 10-02-2014

a settembre ho fatto il barley wine, 25 litri e a cotta iniziata mi sono accorto che avevo una sola usta di s04 a quel punto ho idratato lo lievito e a cotta finita ho messo tutto nel fermentatore da 32 litri con l'ossigenatore acceso, che è stato acceso dalle 20:00 circa alle 7 del mattino.
a mezzogiorno la fermentazione era molto vigorosa, alle 18 il mosto aveva spiantato e fatto un vero macello c'era birra dappertutto, pulito sanificato messo in cella senza coperchio fino alle 22 perché con il coperchio e il gorgogliatore con il minimo di contropressione che si creava andava a fare schiuma e uscire, al travaso una settimana dopo ho travasato solo 21,5l (ha buttato fuori 3,5l) in due settimane ha finito la fermentazione ed ha attenuato in modo inaspettato fg 1018 (og1096) unica cosa, forte odore di banana dal travaso in poi la birra è ottima ma al naso è una franzeskainer Smile durante la prima parte della fermentazione era tutto luppolo!!!
il difetto non so se sia colpa dello lievito super stressato o un infezione presa quando ha sparato fuori gorgogliatore e più di 3 litri di birra sotto forma di schiuma o durante quelle 4 ore a fermentatore scoperto... al momento la birra è buona, solo da invecchiare un pò


R: Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - Cencio - 10-02-2014

Nel caso di bassi tassi di inoculo vi puo essere produzione di isoamil acetato (banana)


RE: Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - Nemiopinerti - 10-02-2014

Andre, io ormai sono completamente scimmiato e l'agitatore me lo costruirò. E' molto facile ed economico, basta seguire i numerosi tutorial su you tube. Appena fatto posto le foto.


RE: R: Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - lorevia - 10-02-2014

(10-02-2014, 08:41 )Cencio Ha scritto:  Nel caso di bassi tassi di inoculo vi puo essere produzione di isoamil acetato (banana)

Anche temp troppo alte.

Lorenz


RE: Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - enrico - 12-02-2014

L'agitatore spinge anche me Big Grin


RE: Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - Nemiopinerti - 12-02-2014

Occhio che è maschio Big Grin


RE: Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - Esecutore - 13-02-2014

io pensavo ad un infezione perché la banana è arrivata dopo una settimana, con il travaso, i primi 3 giorni era superluppolo!!!
io ho gia l'ancoretta ma provando ad attaccare un geomag alla ventolina non ha abbastanza forza da farla girare devo trovare un magnete più potente!!


RE: Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - lorevia - 13-02-2014

(13-02-2014, 01:31 )Esecutore Ha scritto:  io pensavo ad un infezione perché la banana è arrivata dopo una settimana, con il travaso, i primi 3 giorni era superluppolo!!!
io ho gia l'ancoretta ma provando ad attaccare un geomag alla ventolina non ha abbastanza forza da farla girare devo trovare un magnete più potente!!

più cher un'infezione forse un lievito selvaggio. nei primi giorni è più mosto che birra e ancora deve comporsi il corredo aromatico.

però ho notato che se si porta anche un neutro 05 a temp troppo alte, tutti sviluppano un odore da solvente bananoso.

lorenz


RE: Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - Lollo - 16-03-2014

Chiedo al Boss MrMalt la possibilità di mettere in evidenza questa discussione

Lollo


RE: Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - tab - 17-03-2014

(02-02-2014, 12:36 )Andreucciolo Ha scritto:  Ciao a tutti, come promesso, ecco le prime pagine dal libro "Yeast" di Chris White e Emil Zainasheff.
Alcune doverose precisazioni: questa non è una traduzione, ma un mio sunto, quindi non c'è alcun problema di diritti per il sito che ci ospita.
Nel fare una sintesi, ho cercato per quanto possibile di seguire l'ordine del libro e di riportare le informazioni più importanti, le tabelle sono copiate dal libro; in caso di errori, questi sono ovviamente imputabili a me e non agli autori del libro.
Per iniziare, ho scelto argomenti relativamente semplici ma di interesse generale.
A questo primo sunto ne seguiranno altri, miei e/o di altri amici del forum che si sono impegnati a rendere disponibile il contenuto del libro (fantastico) a chi non conosce l'inglese; a chi l'inglese lo conosce, consiglio di non perdere tempo e leggere direttamente il libro originale.
Ho cercato di fare il meglio possibile, purtroppo il tempo è tiranno e non si vive di sola birra....(purtroppo? Big Grin )
Ciao,
Andrea

Grazie Andrea, lavoro superbo
Tab Birra02