Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
ossidazione birra - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: ossidazione birra (/showthread.php?tid=5220)

Pagine: 1 2 3


RE: ossidazione birra - birramato - 25-06-2013

(25-06-2013, 02:14 )Cencio Ha scritto:  io, prima di leggerti, non mi sarei mai sognato di inoculare senza aver ossigenato prima! Quindi tu fornisci ossigeno solo allo starter (in che misura? per quanto tempo?) e poi a fermentazione attivata.
Se io versassi una busta di lievito liquido (senza starter cosi com'è) nel mosto NON OSSIGENATO, partirebbe la fermentazione?
sono d'accordo sulla questione dei materiali! fosse per me farei maturare la birra in damigiane, ma l'unico esperimento che feci non mi diede un risultato positivo , in quel caso forse con il travasatore a polmone ho ossigenato la birra prima dell'imbottigliamento, oppure il tappo non era chiuso bene e passava aria..Grazie

Uno starter in media su 23 litri totali è di circa 2 litri
Il lievito in base necessita dai 5 ai 10 minuti per attivarsi,per cui trascorsi 10 minuti o quando mi accorgo di alcuna attività nel mosto inizio a mescolarlo vorticosamente con un cucchiaio o un asticina di vetro di quelli che si usano in laboratorio chimico. passati circa 15- 20 min inserisco la starter nella birra e aspetto 12 ore o fino a quando noto segni di fermentazione che siano movimento del gorgogliatore o meglio usando il densimetro.
Se versi il lievito così com'è nel mosto non ossigenato inizierà a fermentare ugualmente ma potresti avere problemi in termini di pulizia olfattiva o arresti di fementazione


RE: ossidazione birra - Domozimurgo - 26-06-2013

Dai dati reperiti in rete:

http://www.engineeringtoolbox.com/metal-corrosion-resistance-d_491.html

Per i metalli in soluzione nel caso specifico della birra non ci sono grandi rischi, andrebbe comunque evitata acqua ad alto contenuto di ferro e l'utilizzo di accessori o parti in bronzo o acciaio al carbonio.


RE: ossidazione birra - pancio - 26-06-2013

io quando reidrato un lievito secco lo faccio circa dopo 30 minuti di boil, faccio bollire un po' d'acqua con un po' di zucchero, raffreddo (24°C) e poi metto il lievito (quasi sempre due bustine), quando devo inoculare il lievito si è già ossigenato da solo, presenta tantissime bolle e ovviamente nel frattempo è aumentato molto di volume.

ma anche così facendo il mosto va ossigenato perchè il lievito inizierà a riprodursi appena inserito nel mosto e farà così per almeno altre due volte, è fondamentale che il mosto si sia legato a dell'ossigeno se no le nuove cellule di lievito faranno fatica a "ri-riprodursi".

tutti i birrifici usano un metodo di whirlpool che principalmente ossigena in quanto preleva metà mosto e metà aria e lo spruzza nel fermentatore ad una velocità tale da splashare, e nel caso del video che segue è proprio su questo getto che si inocula il lievito, per far si che si ossigenino assieme.
http://www.youtube.com/watch?v=OW06XNCucqk
(uno dei miei birrifici preferiti, soprattutto per la stout e la single hop mosaic)


RE: ossidazione birra - misterix - 08-04-2014

sembra interessante tutto quello che ho letto! comunque ricordo le prime birre senza sapere tanto... che mettevo il lievito senza ossigenare il mosto ma solo mescolando un pò. partiva la fermentazione normalmente è andava tutto bene