Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
IPA Coopers: come miglirare il kit con dry hopping - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: IPA Coopers: come miglirare il kit con dry hopping (/showthread.php?tid=1943)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: IPA Coopers: come miglirare il kit con dry hopping - andreasitra - 24-10-2012

(24-10-2012, 04:23 )8gazza Ha scritto:  Boohhh!!??!!??
Procurati se riesci un batticarne in inoxed il problema è risolto.

Grazie Gazza...!!
Quanto a consigli pratici non ti batte nessuno!!

Vi terrò informati


RE: IPA Coopers: come miglirare il kit con dry hopping - Tarma - 24-10-2012

Una tazza in ceramica, tipo quelle da caffelatte!


RE: IPA Coopers: come miglirare il kit con dry hopping - andreasitra - 24-10-2012

Piccola ulteriore precisazione:
ma secondo voi sarà necessario filtrare il tutto prima di imbottigliare?
Ho usato plugs in hop-bag; un minimo ho notato che ha sfarinato appena immersa, ma non so davvero dire se a questo punto il luppolo sfarinato sia tutto in sospensione....o magari se si deposita sul fondo insieme agli ulteriori residui di lievito....


RE: IPA Coopers: come miglirare il kit con dry hopping - Tarma - 24-10-2012

Un altro travaso lo fai comunque per il priming.
Più che altro ho una domanda tecnica: una volta tolte le hop-bag bollenti, presumo vadano strizzate per rilasciare il mosto assorbito...voi cosa usate!?


RE: IPA Coopers: come miglirare il kit con dry hopping - 8gazza - 25-10-2012

hop-bag bollenti in Dry hopping è impossibile in quanto è una tecnica a freddo.

Ultimamente io lascio sia in bollitura che in Dry Hopping tutto il luppolo libero di vagare nel mosto tantevero che la prox IPA ultra luppolata sarà chiamata "LUPPOLO ERRANTE"


RE: IPA Coopers: come miglirare il kit con dry hopping - Tarma - 25-10-2012

Forse mi sono spiegato male, replicando semplicemente al post di andreasitra senza leggere la procedura, ma non intendevo certamente il DH.
Io intendevo i luppoli da aroma/amaro bolliti durante la cotta. Una volta finita la bollitura e prima del raffreddamento, se utilizzate le hop-bag, li strizzate? E se sì, con cosa?


RE: IPA Coopers: come miglirare il kit con dry hopping - 8gazza - 25-10-2012

2 soluzioni

1) Metti le hopbag in mezzo a due coperchi per pentole possibilmente poco centinati, schiacci e poi il gioco è fatto

2) Utilizzi il fondo bucherellato delle pentole per pasta, appoggi le hopbag sul fondo e poi utilizzi un coperchio, un piatto per creare una "pressa veloce" e schiacci

in entrambi i casi uscirà il mosto, dimenticavo sotto dovresti avere o il pentolone di boil o il fermentatore!!!


RE: IPA Coopers: come miglirare il kit con dry hopping - Tarma - 25-10-2012

Ok, alla prossima cotta provo.
Inutile dire che va tutto sanitizzato!! Wink
Grazie


RE: IPA Coopers: come miglirare il kit con dry hopping - 8gazza - 25-10-2012

Embè che te lo dico a fa!!!


RE: IPA Coopers: come miglirare il kit con dry hopping - andreasitra - 29-10-2012

(24-10-2012, 08:10 )andreasitra Ha scritto:  Piccola ulteriore precisazione:
ma secondo voi sarà necessario filtrare il tutto prima di imbottigliare?
Ho usato plugs in hop-bag; un minimo ho notato che ha sfarinato appena immersa, ma non so davvero dire se a questo punto il luppolo sfarinato sia tutto in sospensione....o magari se si deposita sul fondo insieme agli ulteriori residui di lievito....

Ciao a tutti.
A 14 giorni dall'inizio della fermentazione, mi ritrovo con questa situazione:
OG: 1.046 - FG: 1.014 (circa, calcolata ieri sera).

Premesso che mi pare un po' bassina la OG (ho usato kit IPA Coopers e estratto di malto liquido light, niente zucchero!), dite che possa essere giunto il momento di fare travaso-priming-imbottigliamento?
In ogni caso stasera farò una nuova verifica della densità; ma, in linea di principio, mi domandavo se il rapporto OG/FG, in assenza di zucchero completamente fermentabile nel fermentatore, possa essere anche maggiore del rapporto 1-1/4.