Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Prima cotta all grain - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Principianti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=33)
+---- Discussione: Prima cotta all grain (/showthread.php?tid=13417)

Pagine: 1 2 3


RE: Prima cotta all grain - Odin - 06-09-2016

(06-09-2016, 03:29 )Bionico70 Ha scritto:  Grazie per le delucidazioni, ma essendo un acquariofilo ho tutto l'occorrente per il Ph compreso l'acido lattico in polvere .
Solo che vorrei capire in che quantità và usato sapendo che il Ph ottimale è 5,3/5,6



Allora se proprio vuoi andare a modificare l'acqua ti consiglio di leggere questa guida e di utilizzare il tool Ez Water Calculator, e comunque ti dovresti procurare il gypsum (solfato di calcio) ed il cloruro di calcio, perchè una grande quantità di acido lattico porta sapori non voluti nella birra finita.

P.S. prima di utilizzarlo controlla che l'acido lattico in polvere sia uguale a quello liquido sopratutto per la percentuale di acido contenuto


Prima cotta all grain - Bionico70 - 06-09-2016

(06-09-2016, 03:56 )Odin Ha scritto:  P.S. prima di utilizzarlo controlla che l'acido lattico in polvere sia uguale a quello liquido sopratutto per la percentuale di acido contenuto








Prima cotta all grain - Bionico70 - 06-09-2016

È preparato in farmacia, è più puro di quello liquido





RE: Prima cotta all grain - Odin - 06-09-2016

(06-09-2016, 05:52 )Bionico70 Ha scritto:  È preparato in farmacia, è più puro di quello liquido



Appunto per quello te lo dicevo, se ha una maggiore acidità abbasserà maggiormente il ph, in quel foglio di calcolo è impostato al 88% di contenuto acido e forse devi andare a cambiare quel parametro


Prima cotta all grain - Bionico70 - 07-09-2016

Riguardo il lievito dice di usare S 04, ma che significa 23,66 ml ?
Non è quello secco ?
Ne basta una bustina ?





RE: Prima cotta all grain - Odin - 07-09-2016

Si è una bustina di lievito secco lo indica nella prima colonna a sinistra, è il programma con cui è stata fatta la ricetta che indica i millilitri invece dei grammi


Prima cotta all grain - Bionico70 - 08-09-2016

Ancora una cosa: se non riesco a stare preciso con le temperature dí mash, che tolleranza è accettabile





RE: Prima cotta all grain - Odin - 08-09-2016

(08-09-2016, 03:20 )Bionico70 Ha scritto:  Ancora una cosa: se non riesco a stare preciso con le temperature dí mash, che tolleranza è accettabile



Allora qui si entra nella parte teorica e chimica della fase del mash, nella ricetta è riportata la temperatura di saccarificazione di 66,7°C a questa temperatura sei nel range di beta-amilasi (54-68°C, zuccheri facilmente fermentabili da parte del lievito) ed alfa-amilasi (63-76°C, zuccheri difficilmente fermentabili dal lievito), quindi ti direi di stare il più possibile nella parte alta del range 63-68°C, quindi in parole povere non scendere sotto i 65 e non superare i 68, per il mash-out basta che stai sopra i 75 senza andare troppo oltre nella maggioranza dei casi una volta arrivato a 75° si spegne il fornello si chiude la pentola e si aspettano quei 10-15 min senza che la temperatura abbia grandi variazioni.

P.S. i dati delle temperature li ho presi dal libro di Bertinotti e Faraggi, e il range 65-68 è una mia supposizione, poi sei tu che con l'esperienza devi andare a capire cosa vuoi trovare nella birra e regolarti di caso in caso


Prima cotta all grain - Bionico70 - 08-09-2016

(08-09-2016, 03:39 )Odin Ha scritto:  Allora qui si entra nella parte teorica e chimica della fase del mash, nella ricetta è riportata la temperatura di saccarificazione di 66,7°C a questa temperatura sei nel range di beta-amilasi (54-68°C, zuccheri facilmente fermentabili da parte del lievito) ed alfa-amilasi (63-76°C, zuccheri difficilmente fermentabili dal lievito), quindi ti direi di stare il più possibile nella parte alta del range 63-68°C, quindi in parole povere non scendere sotto i 65 e non superare i 68, per il mash-out basta che stai sopra i 75 senza andare troppo oltre nella maggioranza dei casi una volta arrivato a 75° si spegne il fornello si chiude la pentola e si aspettano quei 10-15 min senza che la temperatura abbia grandi variazioni.

P.S. i dati delle temperature li ho presi dal libro di Bertinotti e Faraggi, e il range 65-68 è una mia supposizione, poi sei tu che con l'esperienza devi andare a capire cosa vuoi trovare nella birra e regolarti di caso in caso


Grazie Odin per le info dettagliate