Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Consiglio sul secondo kit - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Consiglio sul secondo kit (/showthread.php?tid=13254)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


RE: Consiglio sul secondo kit - giuseppes - 22-05-2016

LIGHT : malto molto chiaro con buona percentuale di zuccheri fermentescibili. Si producono birre con discreto grado alcolico e di sapore secco (lager e pilsner). Utilizzato per sostituire lo zucchero nei malti preparati e attivare la fermentazione secondaria in bottiglia.

AMBER : malto ambrato, perfetto per otttenere pale ale, bitter e birre rosse. Aggiunto ai malti preparati rende morbida e rotonda la birra.

DARK : estratto 100% d’orzo, scuro e meno fermentescibile del Light, dà più corpo e sapore di malto alla birra. Può essere utilizzato insieme all'amber e al light per ottenere una varietà di birre scure, dona aromi torrefatti.

WHEAT : colore giallo paglierino, è composto per il 55% da frumento e il 45% d’orzo. Ottima percentuale di zuccheri fermentescibili con gradevole gusto secco. Con il malto di frumento si migliora anche la tenuta della schiuma.


RE: Consiglio sul secondo kit - NuclearPenguin - 22-05-2016

(22-05-2016, 12:10 )giuseppes Ha scritto:  Immaginavo il problema opposto per le temperature dato il periodo, la temperatura ideale per la fermentazione è 18-20 gradi quindi nella caldaia sembrerebbe ok, ricordati che quando parte la fermentazione la trasformazione dello zucchero in alcool da parte del lievito genera calore ed aumenterà la temperatura di 2-3 ° per alcuni giorni, io farei così preparerei la birra come hai fatto la ricetta (per me è ok) raffredderei fino a  18-19°, inoculerei il T58 precedente reidratato, ossigenerei molto e porteirei tutto nella caldaia, i primi giorni vedrai che si innalzerà fino ai 20-21° poi finita la fase tumultuosa diminuirà, se vedi che nella fase successiva scende troppo (sotto i 18°) poi mettere una coperta intorno  al fermentatore magari con qualche bottiglie di acqua calda, comunque ti regolerai tu di conseguenza.

Considera che vivo in Trentino e a inizio settimana ha nevicato sulle montagne qui intorno, mentre oggi sono in giardino in pataloni corti Big Grin  Appena decide che temperature fare scelgo il posto e inizio la birra.
Per conservarla poi ho una cantina in una casa molto antica (e molto diroccata) che dovrebbe restare sempre entro i 14°C, così non la vedo e non ho tentazioni.

Grazie per l'ottima spiegazione sui malti, credo che proverò l'amber.

Su questo tipo di birra va bene fare il doppio travaso più winterizzazione di 2-3g e fare il priming con 4-5g/l (i 7 suggeriti mi sembrano troppi) ?


RE: Consiglio sul secondo kit - giuseppes - 22-05-2016

La classificazione degli estratti la trovi sul sito di mrmalt nelle info (è lì che l'ho presa), anche io per la ambiorix opterei per l'amber.
Per i kit il doppio travaso già dovrebbe garantirti una birra sufficientemente limpida, ma se hai possibilità e vuoi provare con la winterizzazione male non le fà (non l'ho mai fatta).
Per il primig in linea di massima 5-6 gr-lt vanno bene, ma per un calcolo preciso bisogna tener conto della temperatura massima raggiunta in fermentazione e i volumi di co2 previsti dallo stile/gusto, nella sezione tabelle e formule ci sono diversi fogli di calcolo sia degli zuccheri nelle ricette che per il primig se ne hai voglia dagli un'occhiata, secondo me sono molto utili.


RE: Consiglio sul secondo kit - mikelemaggio - 22-05-2016

(22-05-2016, 09:40 )NuclearPenguin Ha scritto:  Allora magari prendo una bustina e vedo come si assesta la temperatura tra un paio di settimane, adesso i locali che ho sono troppo freddi (la taverna è sui 13°C e la caldaia sui 17 perché resta spenta) però tra un mese potrei avere la caldaia sui 22-24 ma la taverna sempre troppo fredda.

Quindi ricapitolando la ricetta:
Latta ambiorix 1,500 kg
Estratto secco light o Amber 1,000 kg
zucchero bianco 0,300 kg
Miele di castagno 200 g
Lievito T58 o quello standard a seconda della temperatura

Per curiosità gli estratti cambiano anche il sapore o solo il colore? Ho visto usare il Light in quasi tutte le birre.

Oggi faccio un giro ad una fiera di birra in modo da orientarmi per lo stile dell'altro kit  Smile
ottima ricetta
questo kit l'ho preparato molte volte variando gli ingredienti.
Sono rimasto molto contento variando dal miele allo zucchero di canna
per dare un leggero quasi percettibile sentore di liquirizia


RE: Consiglio sul secondo kit - eligen - 22-05-2016

Mi sembra un po' eccessiva la quantità di estratto secco, il kit è per soli 15 litri, a mio parere 500 gr. sono piùche sufficienti per dare maggior corpo alla birra più ovviamente l'aggiunta di altri fermentabili (zucchero bianco o candito, destrosio, miele, ...)


RE: Consiglio sul secondo kit - mikelemaggio - 22-05-2016

Da calcolo mi ricordo che va bene.
Ma concordo con eligen. Aspettavo voci da fuori coro. Con questa birra sono stato sempre sui 500 gr max 700 e il resto zuccheri bianco o canna. Con le belghe vado basso...hanno già una consistente corporatura
A te la scelta


RE: Consiglio sul secondo kit - giuseppes - 22-05-2016

Si vede che mi piacciono corpose? Big Grin
La feci anche io con 700gr di estratto ed il resto con zuccheri semplici e una volta matura l'avrei preferita più corposetta, per questo consigliavo di aumentare a 1000 g, ma chiaramente massimo rispetto le vostre opinioni, nuclear fai come meglio credi, in qualunque modo sarà buonizzzzima Smile


RE: Consiglio sul secondo kit - NuclearPenguin - 22-05-2016

Allora direi di provare con una via di mezzo, purtroppo non ho alcuna esperienza per capire cosa uscirà e mi fido di voi

Per lo zucchero va bene così o è da aumentare se riducessi a 700g l'estratto?
Domani provo il foglio per il calcolo dei fermentabili

Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk


RE: Consiglio sul secondo kit - giuseppes - 23-05-2016

Se riduci l'estratto a 700g aumenta lo zucchero a circa 600g , comunque prova a fare la ricetta con il foglio di calcolo


RE: Consiglio sul secondo kit - mikelemaggio - 23-05-2016

si. devi bilanciare i fermentabili nel caso ne diminuisci un tipo.
come dice giuse per una coretta ricetta usa il foglio di calcolo.