Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Piastre elettriche - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Piastre elettriche (/showthread.php?tid=12404)

Pagine: 1 2 3


Piastre elettriche - vrantist - 05-11-2015

(04-11-2015, 11:50 )Cencio Ha scritto:  Uso una resistenza solo per l'acqua di sparge...per il resto uso fornelli a GPL. Il mio discorso era riferito alle farine bruciate e secondo me se metti una resistenza dentro la pentola di mash il rischio è forte. A memoria non ricordo nessuno che adotti un sistema simile, ma forse mi sbaglio

Dipende da come è fatta la resistenza: se è molto grande e il calore viene distribuito su una grossa superficie allora va bene. Se invece hai quella classica, come la mia, in cui le spire sono tutte concentrate, è sconsigliato usarla durante il mash o bollitura. Ho visto un video di un HB americano che invece se ne frega e la usa anche in bollitura, ma eviterei. Anch'io la uso per l'acqua di sparge


RE: Piastre elettriche - Salvatore - 05-11-2015

Infatti se ci pensate bene è la densità di potenza che potrebbe caramellizzare le farine o gli zucheri.

Basti pensare a questo:
potenza fornellone a gas classico 5 o 6kW (mimetto sempre nella situazione di caso peggiore) Pf=6kW
Area del fondo della pentola su cui è spalmata la fiamma (supposizione molto delicata da fare visto che con un fondo da 2 3 millimetri non ci sia una omogenizzazione della calore ma è prevalentemente localizzato, solo con bas di 5 6 mm si riesce ad avere un buon smistamento del calore) Diametro di 45cm;

Area base pentola =0.25 * 3,14 * 45^2= 1600 cm^2 circa

Densità di potenza = 6000/1600 = 3.75 W/cm^2

Con la mia resistenza elettrica ottengo una densità di potenza di 2.8 W/cm^2

Questo mostra come avere un fornellone o avere una resistenza a più spire possono essere una cosa equivalente (a livello di qualità, non a livelli di costi). Secondo me vi adagiate troppo su consuetudini o tradizioni che è difficile rimuovere. Basta semplicemente adottare alcuni accorgimenti e il gioco è fatto! Quindi per chi non ha la possibilità di usare il gas per vari motivi... bhe, viva l'elettrico!


RE: Piastre elettriche - vrantist - 05-11-2015

Devi considerare anche le pareti della pentola che aiutano a distribuire il calore, per conduzione su un corpo metallico, anche lungo i lati. Secondo me la densità di potenza media con un fornello è minore del numero che hai calcolato, anche se non è facilissimo da stimare. Ma anche solo aggiungendo l'area delle pareti, diciamo con un peso inferiore, magari pari al 30%, vedrai che il numero cala parecchio.


RE: Piastre elettriche - Cencio - 05-11-2015

Tutti calcoli molto interessanti e che non discuto. Dico solo che nessuno adotta una resistenza direttamente del mash....non è questione di caramelizzazione ma di bruciare pezzi di glumelle e farine. Cosa che con una pompa e sistema herms o rims non succede o quantomeno si limita. I siti di riferimento per gli impianti hb elettrici sono:
Electricbrewery
E il blog di DoubleG
Il primo utilizza resistenze ulwd e non le usa direttamente in mash.


Piastre elettriche - vrantist - 05-11-2015

Nel mash la puoi usare se fai biab, tenendola lontano dalla sacca e ricircolando.


RE: Piastre elettriche - sixmini - 05-11-2015

La questione è semplice se usa la pentola di mash di polsinelli con pale filtro halo niente resistenza in pentola in quanto non hai spazio sotto il filtro halo per aloggiare la resistenza..quindi tagli la testa al toro con un sistema rims quindi resistenza esterna..


RE: Piastre elettriche - sixmini - 05-11-2015

(05-11-2015, 05:20 )Cencio Ha scritto:  Tutti calcoli molto interessanti e che non discuto. Dico solo che nessuno adotta una resistenza direttamente del mash....non è questione di caramelizzazione ma di bruciare pezzi di glumelle e farine. Cosa che con una pompa e sistema herms o rims non succede o quantomeno si limita. I siti di riferimento per gli impianti hb elettrici sono:
Electricbrewery
E il blog di DoubleG
Il primo utilizza resistenze ulwd e non le usa direttamente in mash.
La vedo proprio come te.. è inutile fare calcoli allucinanti quanto è ovvio che la resistenza nel caso in questione dato che non neve essere a contatto con i grani e inoltre non ci sta sotto il filtro halo la soluzione è ovvia occorre un sistema esterno. Da qui si parte a fare i calcoli.. puoi scaldare anche l acqua con una serpentina a contatto con un termosifone ma se non hai il termosifone è inutile che calcoli calorie ecc ecc..


RE: Piastre elettriche - Salvatore - 05-11-2015

Si il conto che ho fatto era molto indicativo, giusto per rendere l'idea.

Volendo una resistenza circolare fatta su misura entra nel filtro halo di polsinelli (anche quello adattato dai loro operai)

Per tagliare la testa al toro e avere un controllo più efficacie sulla temp sto progettando un sistema HERM. Devo dire molto divertente nell'aspetto elettrico/idraulico.


RE: Piastre elettriche - sixmini - 05-11-2015

Anche io ero per l herms ma poi ho cambiato idea non mi piacciono le serpentine in acqua stile alambicco. .