Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Malti speciali - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Acqua e Malti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=37)
+---- Discussione: Malti speciali (/showthread.php?tid=10881)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Belgian Dubbel - Esecutore - 10-01-2015

da la tua birra fatta in casa:
non necessitano di mash e quindi sono utilizzabili senza partial mash :
malti cara, carapils, carahell, cara amber, cara munich cara vienna ecc ecc
Crystal
chocolate
special b
black
roast barley (non sono segnati ma penso ANCHE tutti i vari roast)
questi malti non necessitano di mash perché evidentemente non contengono più amidi.
il fatto che gli altri grani necessitano di mash è per convertire gli amidi in zuccheri,
se si utilizzano grani da mash in semplice infusione, si tirano fuori caratteristiche organolettiche, cromatiche e amidi, in base al tipo di malto potrebbe avere enzimi sufficenti per autoconvertirsi senza bisogno di malti base, quindi se uno fa un infusione a 70°C per un ora i malti che non sono nella lista sopra si autoconvertiranno tutti tranne: (sempre dal libro segnati come non hanno enzimi sufficenti x autoconvertirsi quindi necessitano di una percentuale di malto base)
amber
bisquit
brown
frumento non maltato e tutti i fiocchi.

quindi se facciamo un infusione con semplice bisquit otteniamo colore aroma e amido, se usaiamo solo aromatic si autoconverte e otteniamo colore aroma e zuccheri
per usare correttamente il bisquit bisognerebbe fare delle prove con del malto distico e vedere in quali percentuali usarlo, io inizierei da un 50-50...


RE: Belgian Dubbel - ALLIEVO BIRRAIO - 10-01-2015

Ok, ma se parliamo di estratti+grani, non deve esistere malto base, quindi qualsiasi grano che usiamo rilasciano solo aroma e colore!
Se dobbiamo mettere anche malto base, faremo un partial mash!


Belgian Dubbel - vrantist - 10-01-2015

Secondo me tutto questo equivoco nasce dai nomi che date a questo e quello. Quando mi sono documentato sull'E+G ho visto che alcuni parlavano anche di partial mash, mash completo e addirittura di partial mash completo. E ognuno con la sua definizione. Se un malto non ha enzimi sufficienti ci vorrebbe un po' di quello base, indipendentemente da quello che stai facendo... Non è che se fai E+G allora vai in galera se aggiungi malto base. Per me E+G significa estratto + grani (qualunque essi siano).


RE: Belgian Dubbel - FabioI - 10-01-2015

io ci rinuncio Smile


RE: Belgian Dubbel - Esecutore - 10-01-2015

ma noooo, a sto punto passa all AG Wink
e lo stesso discorso che si è affrontato più volte, come faccio a fare una blanche in e+g?? non puoi Big Grin
ma la mia domanda è gli amidi che non vengono convertiti che problemi danno??


RE: Malti speciali - alexander_douglas - 11-01-2015

quindi ci sono malti speciali dei quali si può sfruttare il potere fermentabile anche in classico e+g e quindi non c'è bisogno di settare la SG a 1000?


RE: Malti speciali - FabioI - 11-01-2015

In teoria i caramello da quello che ho dedotto perchè però a sto punto non mi torna più nulla Smile


RE: Malti speciali - alexander_douglas - 11-01-2015

manco io Big Grin devo essere sincero....a volte in passato in e+g pur lasciando la SG reale dei malti speciali e non impostandola a 1000 finiva che la OG mi tornava comunque e l'avevo imputato a qualche bilanciamento tra perdite,diluizioni etc etc ma allora a sto punto me chiedo se comunque qualcosa non apportino comunque


RE: Malti speciali - FabioI - 11-01-2015

esatto, per contro io finora impostandoli a 1000 mi sono sempre ritrovato con la OG Smile

Ne avevate già discusso qui e penso sia la spiegazione più veritiera ... Almeno, che io abbia trovato

http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=7397


RE: Malti speciali - andrea93 - 12-01-2015

Allora distinguiamo tra e+g e partial mash.. nel primo di usano solo malti che non necessitano di mash (cara, crystal e tostati). Questi malti infatti hanno già subito la conversione da amidi a zuccheri durante la maltazione (per i tostato non è propriamente vero ma si può assumere sia così). Si mette comunque il potenziale a 1000 perché in solo mezz'oradi infusione si ha un efficienza molto bassa (circa il 30%).
Se usiamo il biscuit, aromatic, fiocchi o altri malti che necessitano di mash dobbiamo aggiungere malto base almeno in pari quantità. In questo caso stiamo facendo partial mash. Se si usano questi malti senza malti base ci si ritrova degli amidi nel mosto che intanto sono facilmente attaccabili dai bretta e in più non vengono in alcun modo fermentati dal lievito per cui daranno una dolcezza maggiore di quella desiderata..
Quando si dice 'ma in e+g se ne usano pochi' non capisco cosa vuol dire: non è che in all grain si fanno birre con il 50% di biscuit o di Crystal..