Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
consigli a principiante. - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: consigli a principiante. (/showthread.php?tid=692)

Pagine: 1 2 3


RE: consigli a principiante. - kento88 - 18-12-2011

l'ho fatta e l'ho inserita nel primo bidone...Da quanto mi hanno detto,ora funziona cosi:devo aspettare circa 8 giorni,travasarlo nell'altro e farcelo stare 7 giorni,poi ritravasarlo e nello stesso giorno imbottigliare il tutto.Giusto?
Poi altra cosa,quanto zucchero devo mettere dentro le bottiglie?mi hanno detto che se sbaglio la dose scoppiano ahah .Non vorrei rovinare tutto..


RE: consigli a principiante. - Robybeer - 18-12-2011

Se hai due fermentatori puoi travasare prima di imbottigliare, poi sciogli lo zucchero del priming in un pò di acqua e fai bollire, raffreddi e metti tutto nel fermentatore, poi mescoli bene senza ossigenare e dopo procedi con l'imbottigliamento.
Prima di decidere se imbottigliare o no accertati con il densimetro che la densità sia quella giusta per imbottigliare e resti costante per almeno un paio di giorni.


RE: consigli a principiante. - kento88 - 19-12-2011

no aspetta non ti ho capito,tra 8 giorni,travaso dal primo fermentatore al secondo.Sul libricino c'è scritto che nel secondo fermentatore deve starci dai 3 ai 7 giorni.Dopo per dire 7 giorni del secondo fermentatore che devo fare?mettere il priming in acqua e farlo bollire?Non so cosa sia il priming ..spiegati molto terra terra perche sono alle prime armi..


RE: consigli a principiante. - Robybeer - 20-12-2011

Lascia stare i giorni è la densità che devi controllare.
Una volta finita la fermentazione, cioè quando la densità è arrivata al valore di imbottigliamento che trovi sul tuo densimetro, fai un ulteriore travaso per rimuovere il sedimento. A questo punto prima di imbottigliare si fa il priming, non è altro che l'aggiunta di zucchero che servirà alla carbonazione della birra nelle bottiglie. Generalmente si prende poca acqua e vi si scioglie lo zucchero facendo poi bollire e raffreddare il tutto per puoi unire alla birra, oppure puoi aggiungere zucchero direttamente nelle bottiglie. Per calcolare quanto zucchero serve in altre discussioni ho postato il procedimento.


RE: consigli a principiante. - kento88 - 20-12-2011

Quindi ok,in parole povere ora finisce di fermentare,travaso tutto nell'altro recipiente,aspetto un paio d'ore per rifar posare bene la birra,poi controllo con il densimentro.Se va bene aggiungo lo zucchero nel "mosto" .Io sapevo che è meglio inserire una piccola dose dentro le bottiglie,e poi imbottigliarle,piuttosto che nel mosto .Che mi consigliate per esperienza?



RE: consigli a principiante. - Robybeer - 20-12-2011

(20-12-2011, 10:37 )kento88 Ha scritto:  Quindi ok,in parole povere ora finisce di fermentare,travaso tutto nell'altro recipiente,aspetto un paio d'ore per rifar posare bene la birra,poi controllo con il densimentro.

Non c'è bisogno di aspettare un paio d'ore.
Se fai lo sciroppo, bollendolo eviti qualsiasi rischio di infezione dovuto allo zucchero, se invece lo zucchero lo metti diretto in bottiglia non hai garanzie.



RE: consigli a principiante. - kento88 - 20-12-2011

quindi porto a bollire l'acqua e dopo che bolle ci metto lo zucchero,aspetto che si fredda e la metto nel "mosto".ci siamo giusto?


RE: consigli a principiante. - Robybeer - 21-12-2011

Si ci siamo Smile
Mi raccomando mescola bene perchè i due fluidi hanno densità diversa e tendono a stratificarsi. Mentre mescoli non ossigenare!!


RE: consigli a principiante. - kento88 - 21-12-2011

Scusami se sono cosi scrupoloso ma è la mia prima volta quindi cerco di capire e non sbagliare nessun passaggio. Big Grin

Per intenderci spicci spicci,lunedi mi finisce(se i calcoli e la temperatura costante che gli sto facendo mantenere è giusta) la fermentazione.
Travaso tramite il tubicino la birra nell'altro contenitore.
Metto a bollire l'acqua,aggiungo lo zucchero(ditemi un sito dove in base alla mia birra posso calcolare la quantità),spetto che si fredda e metto il tutto nel "nuovo"contenitore insieme al mosto.
Giro per 30 secondi e DOPO l'aver mescolato insieme alla nuova dose di acqua e zucchero controllo la densità.(quindi non prima con il mosto "vergine"fermentato ,ma con il nuovo mosto .giusto?
Se la densità è appropriata provvedo con l'imbottigliatura.E se non lo fosse?.
grazie in anticipo.


RE: consigli a principiante. - Robybeer - 21-12-2011

Prima di travasare ed aggiungere lo zucchero misura la densità, se è quella giusta allora travasa prepara lo sciroppo e mettilo nella birra, poi mescoli e imbottigli; se non è qualla giusta devi aspettare ancora qualche giorno e misurare nuovamente la densità.


(21-12-2011, 08:21 )kento88 Ha scritto:  (ditemi un sito dove in base alla mia birra posso calcolare la quantità)

Ti rigiro un mio vecchio post

Per calcolare quanto zucchero utilizzare si fa così:
1 grammo di zucchero fermentato completamente produce 0.25 litri di co2, quindi 1 litro di co2 che corrisponde a un volume (1 litro di gas disciolto in 1 litro di birra) si ottiene con 4 grammi di zucchero.
Successivamente sottrai il valore di co2 già presenti nella birra al valore che vuoi ottenere e moltiplichi il risultato per 4 e poi per i litri di birra.

Esempio
vuoi una birra con 3 volumi, ha fermentato a 23 °C (quindi 0.78 volumi) e hai 15 litri di birra
3 - 0.78 = 2.22 volumi co2
2.22 * 4 = 8.88 gr di zucchero al litro
8.88 * 15 = 133.2 gr di zucchero totali

ecco una piccola tabella per sapere quanti volumi hai disciolti già nella tua birra in funzione della temperatura massima raggiunta dal mosto in fermentazione:
18°C = 0.90 vol co2
19°C = 0.88 vol co2
20°C = 0.85 vol co2
21°C = 0.83 vol co2
22°C = 0.80 vol co2
23°C = 0.78 vol co2