Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Tempi di fermentazione - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Tempi di fermentazione (/showthread.php?tid=6479)

Pagine: 1 2


RE: Tempi di fermentazione - lorevia - 11-10-2013

(10-10-2013, 09:43 )PRESIDENTE Ha scritto:  anche per una birra molto luppolata e profumata?

secondo mè si, è vero che forse perdiamo qualcosa a livello di profumi ma a vantaggio di una maggiore armonia.
poi sinceramente con il dry non mi trovo mai all'inizio una bomba di profumi poi una continua altalena di sali e scendi

ciao

lorenz


RE: Tempi di fermentazione - Lollo - 11-10-2013

Si può fare anche così: birra luppolata, la si fa riposare per un mese o due gli ultimi giorni prima di imbottigliare si fa dry hop: hai i vantaggi del riposo e la freschezza di un dry appena imbottigliato


Lollo


RE: Tempi di fermentazione - lorevia - 11-10-2013

(11-10-2013, 02:08 )Lollo Ha scritto:  Si può fare anche così: birra luppolata, la si fa riposare per un mese o due gli ultimi giorni prima di imbottigliare si fa dry hop: hai i vantaggi del riposo e la freschezza di un dry appena imbottigliato


Lollo

genio


RE: Tempi di fermentazione - PRESIDENTE - 11-10-2013

(11-10-2013, 02:08 )Lollo Ha scritto:  Si può fare anche così: birra luppolata, la si fa riposare per un mese o due gli ultimi giorni prima di imbottigliare si fa dry hop: hai i vantaggi del riposo e la freschezza di un dry appena imbottigliato


Lollo
stiamo parlando di maturazione....


RE: Tempi di fermentazione - Lollo - 11-10-2013

(11-10-2013, 10:21 )PRESIDENTE Ha scritto:  stiamo parlando di maturazione....

Pre non ho capito, cosa intendi?

Lollo


RE: Tempi di fermentazione - PRESIDENTE - 11-10-2013

Lore consigliava minimo due mesi di imbottigliamento,tu intendevi la maturazione nel fermentatore?


RE: Tempi di fermentazione - Lollo - 12-10-2013

(11-10-2013, 11:04 )PRESIDENTE Ha scritto:  Lore consigliava minimo due mesi di imbottigliamento,tu intendevi la maturazione nel fermentatore?

Si scusa hai ragione, i due argomenti si sono confusi. Io ovviamente intendevo la fase di maturazione nel fermentatore ed un modo per far
riposare la birra senza rinunciare ad un dry hop fresco

Lollo


RE: Tempi di fermentazione - lorevia - 12-10-2013

(11-10-2013, 11:04 )PRESIDENTE Ha scritto:  Lore consigliava minimo due mesi di imbottigliamento,tu intendevi la maturazione nel fermentatore?

si ma le due cose vanno di paripasso, quando abbiamo fatto una sosta prolungata in fusto ci vorrà meno tempo di maturazione in bott.
diciamo il tempo necessario per far si che si produca e amalgami la carbonica.

un problema che mi sono posto con la maturazione nel fermentatore è il contatto con l'aria visto che difficilmente il fermentatore sarà pieno e ormai non ci sarà più produzione di co2 che si sovrapponga all'aria.

per questo stò cercando di fare un travaso prima del freddo anticipato, in modo di avere ancora co2 nel fermentatore, poi la maturazione la faccio con la winterizzazione sperando che il freddo, come è, rallenti i possibili processi ossidativi.


il max sarebbe avere qualche sistema gallegiante, tipo sempre pieno dei vasi vinari, da appogiare allo strato superficiale e limitare il contatto supercie/aria.

iaoo ragaxi, mi preparo per la birra alla zucca di domani

lorenz