Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
passaggio dolce a e+g - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: passaggio dolce a e+g (/showthread.php?tid=5243)

Pagine: 1 2


RE: passaggio dolce a e+g - pepperepe - 30-05-2013

5 litri son pochi, a me no che non fai una cotta da 7 litri !!! Big Grin

Ma 10 ci sta. Meglio 2 pentole da 10, ma io ne uso una da 11 e una da 8 ... e le jeux son fait.


RE: passaggio dolce a e+g - Miciospecial - 31-05-2013

1) Io i grani li ammosto in una pentola piccola (8/10 lt) e poi filtrando li verso nella pentola da 33lt dove eseguirò il boil;
2) all'inizio ho usato il bimby, troppa pazienza con altro ora ho un mulino;
3) il raffreddamento di una massa d'acqua elevato necessita di un aiuto più consistente del ghiaccio o dell'immersione nel lavandino. Io uso serpentina autocostruita e scendo sotto i 30°C in 15'.
In più, nell'E+G meno diluisci meglio è ... ma se non puoi fare altrimenti fai come puoi che alla fine viene sempre meglio di un Kit e con più possibilità di personalizzare...


RE: passaggio dolce a e+g - ALLIEVO BIRRAIO - 31-05-2013

Perché filtrando? Non usi il sacco per grani?


RE: passaggio dolce a e+g - ALLIEVO BIRRAIO - 31-05-2013

Ma che è la bimby?


RE: passaggio dolce a e+g - Paul - 31-05-2013

(31-05-2013, 11:02 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Ma che è la bimby?

Una gran donna che sa fare un sacco di cose in cucina Big Grin

E' un robot Tongue


RE: passaggio dolce a e+g - ALLIEVO BIRRAIO - 31-05-2013

Come siete tecnici!


RE: passaggio dolce a e+g - Paul - 31-05-2013

Adesso mando un pm a tua moglie e gli dico di chiedertelo come prossimo regalo :p


RE: passaggio dolce a e+g - ALLIEVO BIRRAIO - 31-05-2013

Vado di batticarne! Anzi battigrano!


RE: passaggio dolce a e+g - armama - 31-05-2013

(31-05-2013, 12:36 )Miciospecial Ha scritto:  1) Io i grani li ammosto in una pentola piccola (8/10 lt) e poi filtrando li verso nella pentola da 33lt dove eseguirò il boil;
2) all'inizio ho usato il bimby, troppa pazienza con altro ora ho un mulino;
3) il raffreddamento di una massa d'acqua elevato necessita di un aiuto più consistente del ghiaccio o dell'immersione nel lavandino. Io uso serpentina autocostruita e scendo sotto i 30°C in 15'.
In più, nell'E+G meno diluisci meglio è ... ma se non puoi fare altrimenti fai come puoi che alla fine viene sempre meglio di un Kit e con più possibilità di personalizzare...

MICIO pure io volevo farmi la serpentina
quanto spendo per il rame?
i raccordi come si fanno?


RE: passaggio dolce a e+g - Miciospecial - 31-05-2013

@ allievo, non uso grain bag uso un banale scolapasta. Il bimby è un robot da cucina che tra le altre cose frulla ma se non stai attento sfarini.
@ armama, il rame con sez 16mm (in genere si trova da 14mm più semplice da modellare e più economico) avanzava al mio idraulico ed insieme lo abbiamo modellato con cura utilizzando l'apposito piega tubi. Ma se vai da un grossista spendi non più di 15/20 euro.
Altri 18 euro li ho spesi per tubi di gomma e raccordi (in plastica per l'acqua fredda e in ottone per la calda in uscita), cravatte in metallo e quant'altro...