Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Fermentatore inox non rotondo - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Fermentatore inox non rotondo (/showthread.php?tid=5151)

Pagine: 1 2


RE: Fermentatore inox non rotondo - beelster - 22-05-2013

scusate ma intervengo.

io ho un troncoconico da 100 lt e vi devo dire che il priming lo faccio nel fermentatore... mai e poi mai mi sognerei di farlo travasando e la birra viene UGUALMENTE pulita. sedimenta LEGGERISSIMAMENTE di più e non ho MAI buttato via quello che sta sotto il rubinetto prelievo laterale, anzi!!! ben piegare il fermentatore che scenda tutto!!!

l'unica cosa da fare è ogni 2 gg scaricare i lieviti. stop.

ottimo acquisto!!!


RE: Fermentatore inox non rotondo - lorevia - 22-05-2013

(22-05-2013, 05:50 )beelster Ha scritto:  scusate ma intervengo.

io ho un troncoconico da 100 lt e vi devo dire che il priming lo faccio nel fermentatore... mai e poi mai mi sognerei di farlo travasando e la birra viene UGUALMENTE pulita. sedimenta LEGGERISSIMAMENTE di più e non ho MAI buttato via quello che sta sotto il rubinetto prelievo laterale, anzi!!! ben piegare il fermentatore che scenda tutto!!!

l'unica cosa da fare è ogni 2 gg scaricare i lieviti. stop.

ottimo acquisto!!!

Be' in questo hobby ognuno ha la sua arte. Sinceramente vedo difficile che puoi rimuovere tutto con solo spurgo e quando poi mescoli lo zucchero metti tutto in circolo e quindi te lo imbottigli. Magari sono solo piccolezze ma soprattutto in maturazione possono contare

Ciao

Lorenz


RE: Fermentatore inox non rotondo - Riccardo Failla - 22-05-2013

Magari mette lo zucchero direttamente nelle bottiglie o nel fusto.


RE: Fermentatore inox non rotondo - Pianetti - 22-05-2013

1) al fermentatore piramidale ho pensato pure io, considerate le difficoltà di fare il cono con l'inox. Mi piacerebbe vederlo se lo fai e sapere se funziona bene o se rilevi problemi.
2) Mio parere personale, non farlo con degli spezzoni e le giunzioni non farle negli angoli... ti puoi far piegare la lamiera con la piegatrice (10 minuti) così non fai angoli troppo ciechi difficili da pulire e le saldature le puoi fare nel dritto, a metà di un lato. Anche la piramide, si può fare in due pezzi con pieghe fatte dalla piegatrice, senza andare a saldare angoli. Birra07[/u]


RE: Fermentatore inox non rotondo - Riccardo Failla - 22-05-2013

Andrò contro corrente, dicendovi che secondo me, è un'esasperazione del fai-da-te. Smile


RE: Fermentatore inox non rotondo - bac - 23-05-2013

Personalmente vedo più semplice la costruzione di un troncoconico normale che uno a pieghe ma dipende anche dall'attrezzatura che si ha a disposizione, comunque tu lo voglia fare quello che non si evince dalla spiegazione sono le saldature. Devono essere eseguite a tig, per quanto possibile flussate, ovvero con un getto di gas inerte anche sul lato opposto a quello della saldatura ma obbligatoriamente la saldatura deve essere eseguita dall'interno per cui un trenta litri lo vedo piccolo per riuscire ad entrarci e fare un bel lavoro.
Ciao. bac


Fermentatore inox non rotondo - catto - 23-05-2013

Io ho guardato x curiosità i prezzi degli acciai alla profilinox una ditta vicino a casa mia che fa e vende fogli e laminati e barre di acciaio ma solo a comprare l acciaio x farmi un ferm conico spendo di più che comprarlo giá fatto da mr malt .....