Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
mr-malt metabisolfito - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: mr-malt metabisolfito (/showthread.php?tid=335)

Pagine: 1 2


RE: mr-malt metabisolfito - Robybeer - 13-12-2011

Mi posti l'articolo per favore? Perchè c'è da capire il motivo per cui dice che non è indicato, se intende per la sanitificazione o usato come riducente.


RE: mr-malt metabisolfito - saviothecnic - 13-12-2011

(13-12-2011, 07:10 )Robybeer Ha scritto:  Mi posti l'articolo per favore? Perchè c'è da capire il motivo per cui dice che non è indicato, se intende per la sanitificazione o usato come riducente.

Certo leggi qui in Prodotti per sanitizzare

http://www.bertinotti.org/birra_in_casa.pdf

Il motivo principale leggendo sembra perche è un antifermentativo.




RE: mr-malt metabisolfito - Robybeer - 13-12-2011

Non sono del tutto daccordo...


RE: mr-malt metabisolfito - gyve - 13-12-2011

(19-09-2011, 05:47 )matteo vedana Ha scritto:  CIAO IO HO PROVATO OXI SABATO, MA NON MI SONO FIDATO DI NON RISCIAQUARE, QUINDI LO HO UTILIZZATO CON UN NORMALE DETARGENTE.
LASCIAVA ALL'INTERNO DEL FUSTO E NELL'ALTRA ATTREZZATURA UNA SPECIE DI SCHIUMA, QUINDI HO RISCIAQUATO E POI STERIZZATO.
SECONDO TE PERCHE'??
LA PROSSIMA VOLTA POSSO PROVARE A FARE LA BIRRA SENZA RISCIAQUARE E SENZA STERILIZZARE??
GRAZIE

io se non ho tempo di far sgocciolare del tutto, lo risciacquo con acqua bollita perchè anch'io non mi fido tanto.

Invece quando lavo le bottiglie qualche giorno prima dell'imbottigliamento, che quindi hanno tutto il tempo di sgocciolare ed asciugarsi, allora non risciacquo.


RE: mr-malt metabisolfito - saviothecnic - 14-12-2011

(13-12-2011, 10:25 )Robybeer Ha scritto:  Non sono del tutto daccordo...

Io non sono esperto in materia e non so giudicare
Puoi spiegarmi in dettaglio perche non ti trovi daccordo
Bertinotti se non erro ha anche scritto un libro
Legendo la guida che ho postato sembra che sia uno che ne capsica
sul campo della Birificazione in casa Big Grin



RE: mr-malt metabisolfito - alessandro3 - 14-12-2011

io utilizzo il bisolfito identico a quello che si utilizza in cantina per il vino. ma lo uso solo per sanitizzare i fermentatori e i pentoloni. non mi piace metterlo nelle bottiglie. Preferisco usare un prodotto tipo amuchina e risciacquare con acqua molto calda. poi faccio sgocciolare almeno una giornata e imbottiglio. non sanitizzo i tappi, perchè anche se non sembra, quella bagnatina nell'acqua fa si che si formi la ruggine, anche se sgoccioli bene. non è stato raro per me aprire delle bottiglie e sentire un leggero sapore di tappo arruginito!


RE: mr-malt metabisolfito - saviothecnic - 14-12-2011

Grazie della Dritta sui tappi non ci avevo pensato.
Ma allora perche non sanitizzi tutto con Ammuchina ?


RE: mr-malt metabisolfito - alessandro3 - 14-12-2011

(14-12-2011, 02:26 )saviothecnic Ha scritto:  Grazie della Dritta sui tappi non ci avevo pensato.
Ma allora perche non sanitizzi tutto con Ammuchina ?

perchè i fermentatori in plastica sono molto pallosi da risciaquare più volte, dunque faccio prima con il bisolfito che se pure rimane qualche goccia non importa.



RE: mr-malt metabisolfito - Robybeer - 14-12-2011

(14-12-2011, 01:56 )saviothecnic Ha scritto:  Io non sono esperto in materia e non so giudicare
Puoi spiegarmi in dettaglio perche non ti trovi daccordo
Bertinotti se non erro ha anche scritto un libro
Legendo la guida che ho postato sembra che sia uno che ne capsica
sul campo della Birificazione in casa Big Grin

Ti spiego, l'impiego che generalmente si fa del metabisolfito è quello del solfitaggio (aggiunta di anidride solforosa nel mosto), questo porta ad un effetto antiossidante, inibisce l'azione delle ossidasi, attività antisettica, effetto stimolante sui lieviti e di attivazione della trasformazione degli zuccheri, effetto selettivo sui lieviti, facilita la dissoluzione del calore e di diversi polifenoli.

A mio parere si può usare tranquillamente come batteriostatico ma non si può pretendere di più da lui in disinfezione. Io lo utilizzo come soluzione per risciacquare la mia attrezzatura dopo aver usato l'ipoclorito di sodio