Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Starter e tassi di inoculo - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Starter e tassi di inoculo (/showthread.php?tid=158)

Pagine: 1 2


RE: Starter e tassi di inoculo - iron - 20-06-2011

(20-06-2011, 01:33 )Esatrixy Ha scritto:  In parole povere si prepara lo starter e si lascia fermentare con l'agitatore acceso?! Per tutto il tempo?

Io personalmente preparo lo starter la sera prima della cotta, e lo lascio per tutto il tempo sull'agitatore...quando è utto pronto l'inoculo nel fermentatore!


RE: Starter e tassi di inoculo - Bonattif - 20-06-2011

Perfetto!!!! Le attenuazione non sono paragonabili con il solo inoculo della bustina, si ottengono dei buoni risultati con i lieviti liquidi, ma se la OG E' inferiore a 1060. Diversamente STARTER !


RE: Starter e tassi di inoculo - Esatrixy - 20-06-2011

Di solito preparo lo starter in 2 steps; lascio fermentare un giorno e mezzo nel primo e un giorno e mezzo nel secondo step ma poi inoculo subito, ossia programmo lo starter in base a quando dovrò fare la cotta. Questo perchè meglio avere lieviti "in forma"...non mi fiderei troppo di uno starter lasciato (per esempio) una settimana a far nulla in frigo...


RE: Starter e tassi di inoculo - Bonattif - 20-06-2011

Anche qui ci sono diverse filosofie di pensiero, io propendo per uno starter fatto al massimo 48 ore prima, anzi ti diro' quando devo prepararne uno superiore al 1/2 litro lo faccio in due volte per essere ancora piu' sicuro.
Di certo e' che quando decidi di riutilizzare uno starter conservato per qualche tempo in frigo, e' sempre consigliabile riattivarlo comunque un po prima.


RE: Starter e tassi di inoculo - Azatoth - 23-06-2011

(20-06-2011, 11:16 )Bonattif Ha scritto:  Anche qui ci sono diverse filosofie di pensiero, io propendo per uno starter fatto al massimo 48 ore prima, anzi ti diro' quando devo prepararne uno superiore al 1/2 litro lo faccio in due volte per essere ancora piu' sicuro.
Di certo e' che quando decidi di riutilizzare uno starter conservato per qualche tempo in frigo, e' sempre consigliabile riattivarlo comunque un po prima.

Io ho l'agitatore e ancora non l'ho usato manco una volta Big Grin!
va bhe... ad ogni modo ho sempre fatto starter di lieviti liquidi (che preferisco ai secchi).

Quelli della Wyeast sono da attivare prima, quindi io 4 giorni prima li attivo, poi 2 giorni prima della cotta li inoculo nello starter che però faccio direttamente nella bottiglia da 75cl. e il giorno della cotta inoculo.

Sempre tutto ok.

Sinceramente non so se ha senso farsi davvero tutti i conti legati alla quantità di cellule da inoculare, se poi non si ha un mezzo per capire se effettivamente quel numero c'è o meno.

Quindi non preoccupo: faccio lo starter per birre con OG > 1050 e lo faccio se faccio più di 23litri.

In pratica... lo faccio sempre Big Grin


RE: Starter e tassi di inoculo - Bonattif - 23-06-2011

Guarda Dario, visto il tempo che ci vuole, io lo starter da un po di cotte lo faccio sempre.