Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
travasi bene o male? - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: travasi bene o male? (/showthread.php?tid=13674)

Pagine: 1 2 3 4


RE: travasi bene o male? - matteomedici - 01-12-2016

(01-12-2016, 08:51 )mikelemaggio Ha scritto:  a mio avviso nel kit è un bene!

è un bene farne 2?


RE: travasi bene o male? - ALLIEVO BIRRAIO - 01-12-2016

Io non meno di 3 travasi.


RE: travasi bene o male? - giuseppes - 02-12-2016

Con le dovute attenzioni e precauzione faccio 2 o 3 travasi a seconda dei casi, non per masochismo ma per mera necessità ed ho riscontrato solo effetti positivi sul risultato finale e fortunatamente nessun effetto collaterale.


RE: travasi bene o male? - mikelemaggio - 02-12-2016

(01-12-2016, 09:16 )matteomedici Ha scritto:  è un bene farne 2?

[quote pid='193706' dateline='1480616195']
Si! Minimo
[/quote]


RE: travasi bene o male? - matteomedici - 02-12-2016

salve ragazzi qualcuno usa l inkbird anche per il controllo di temperatura del mash dei grani in infusione?o basta un normalissimo temometro digitale?


RE: travasi bene o male? - Miciospecial - 02-12-2016

(01-12-2016, 03:07 )christiantilt Ha scritto:  Ogni volta che mi imbatto in una discussione sui travasi sono sempre combattuto sull'intervenire oppure no..
Una cosa è certa, che di certo non c'è nulla, soprattutto nell' homebreweing
Una cosa però della quale sono certo è che non mi sentirei di dare un consiglio e lasciar credere che sia la verità assoluta.
Quello che per me può sembrare la procedura corretta perchè "non ho mai avuto problemi" o "perchè si fa così" non è detto che sia il vangelo.
Ognuno ha le proprie convinzioni ed il proprio metodo, ma tolte alcune procedure "standard" il resto è del tutto relativo e i travasi intermedi sono una procedura controversa, c'è chi si trova bene a farli e chi ritiene che siano superflui.. Poi c'è chi come me, prova entrambe le tecniche, e trae le proprie conclusioni.. L'unica cosa certa è che non c'è una regola, poi ogni situazione ed ogni birra fanno storia a sè..


(01-12-2016, 09:51 )vrantist Ha scritto:  Diciamo che il travaso può avere un senso in alcune situazioni, meno in altre. Di sicuro non è gratis, ossia un prezzo da pagare c'è: rischio ossigenazione in primis, rischio infezione in secundis. Andrebbero sempre valutati pro e contro.

Lungi da me nel lanciare sentenze come dardi o dogmi come stilettate, io reputo (e ripeto umilmente reputo) sia necessario trattare meglio i lieviti e che i travasi, se eseguiti "ad hoc", siano importanti e tutt'altro che rischiosi sia per eventuali infezioni che per presunte ossigenazioni.

Di questi vs dubbi ne ho parlato spesso con birrai che svolgono questa attività come profissione, il loro parere unanime è sul tenere lontane le fondazze dal mosto il più possibile, sempre e comunque. Alcuni di loro addirittura hanno comprato fermentatori piatti ed eseguono i travasi come gli homebrewer a dispetto dei tanto decantati troncoconici.

Il mio parere resta in conclusione quello di prima, ovvero di separare sempre.

Chiaramente capisco le opinioni e le convizioni perrsonali il forum c'è per questo!


RE: travasi bene o male? - vrantist - 02-12-2016

(02-12-2016, 05:41 )Miciospecial Ha scritto:  Di questi vs dubbi ne ho parlato spesso con birrai che svolgono questa attività come profissione, il loro parere unanime è sul tenere lontane le fondazze dal mosto il più possibile, sempre e comunque. Alcuni di loro addirittura hanno comprato fermentatori piatti ed eseguono i travasi come gli homebrewer a dispetto dei tanto decantati troncoconici.

Si Micio, ma i birrai hanno dai 5 ai 10 hl di birra sopra i lieviti, non 20 litri. La cosa è ben diversa: in quel caso è assolutamente doveroso spurgare.
Il vero nemico dei birrai è l'ossigeno. Non a caso ci sono i costosissimi impianti isobarici. Concordo comunque che il rischio ossigenazione/infezione è minimo durante i travasi, ma comunque va valutato.
Detto questo, anch'io spesso travaso, ma non sempre.


travasi bene o male? - christiantilt - 02-12-2016

Come dice giustamente vrantist le pressioni in gioco sono ben diverse tra i fermentatori di un birrificio e quelle di un Hb..
Perfettamente d'accordo sul fatto che per evitare autolisi e tutto quello che ne consegue, il lievito vada spurgato/separato dal liquido. Ma al di sotto di 50 litri non è necessario, secondo me.
Per la questione ossigeno sono dinuovo d'accordo con vrantist (mannaggia ) ogni volta che il mosto (o la birra) viene a contatto con l'aria si ossida (ossidazione e ossigenazione sono due cose ben diverse), se poi l'ossidazione vada ad incidere sul prodotto finito è tutto un altro paio di maniche, di sicuro più si espone la birra a contatto con l'aria più l'ossidazione sarà maggiore, e nel caso dei travasi questo è più che plausibile..
Sono d'accordo con te invece sul fatto che questo è un forum e lo scambio di opinioni sia legittimo, ognuno ha le proprie ed è giusto che sia così


travasi bene o male? - selvaone - 02-12-2016

(02-12-2016, 08:08 )christiantilt Ha scritto:  Come dice giustamente vrantist le pressioni in gioco sono ben diverse tra i fermentatori di un birrificio e quelle di un Hb..
Perfettamente d'accordo sul fatto che per evitare autolisi e tutto quello che ne consegue, il lievito vada spurgato/separato dal liquido. Ma al di sotto di 50 litri non è necessario, secondo me.
Ecco perché non ci son stronzoconici da pochi litri


travasi bene o male? - christiantilt - 02-12-2016

Ci sono, ma sono dei giocattoli inutili e costosi