Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Grainfather - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Grainfather (/showthread.php?tid=13312)

Pagine: 1 2 3


RE: Grainfather - redmay1384 - 04-07-2016

Anch io sono nella tua condizione anzi.....pure peggio visto che come efficienza non ho raggiunto il 55%!
Ho iniziato con il kit ricevuto in omaggio ma nel mio il malto era gia macinato ed anche troppo finente.....aggiungi il fatto che come prima cotta ho commesso l errore di comprimere forse troppo le 2 piastre filtranti, e il risciacquo ne ha risentito alla grande


RE: Grainfather - frapeo - 04-07-2016

(04-07-2016, 05:30 )vrantist Ha scritto:  Non ossessionarti con l'efficienza. Quella aumenterà da sola col tempo.
Preoccupati di acquisire dimestichezza ed esperienza con il nuovo impianto. E non esagerare nemmeno con macinature troppo fini, altrimenti ti porti dietro i mappozzi nel fermentatore.

L'efficienza sicuramente migliorerà con la conoscenza del GF ne sono sicuro anche io.
Ho effettuato molti cambiamenti in un periodo breve senza poterne fare tesoro.
Aspettiamo temperature più miti e poi si riparte


RE: Grainfather - frapeo - 04-07-2016

(04-07-2016, 05:50 )redmay1384 Ha scritto:  Anch io sono nella tua condizione anzi.....pure peggio visto che come efficienza non ho raggiunto il 55%!
Ho iniziato con il kit ricevuto in omaggio ma nel mio il malto era gia macinato ed anche troppo finente.....aggiungi il fatto che come prima cotta ho commesso l errore di comprimere forse troppo le 2 piastre filtranti, e il risciacquo ne ha risentito alla grande

Confermo il mio 65% più o meno.
Quindi i miei dubbi non trovano conferma.
Dobbiamo trovare la famosa "via di mezzo" Birra02
Prima o poi raggiungeremo la birrità Big Grin


RE: Grainfather - Iuri - 07-07-2016

Quindi se non sbaglio bisogna comunque avere una pentola dove poter riscaldare l'acqua per lo sparge?
E come funziona? Bisogna versare l'acqua oppure fa tutto la pompa?


RE: Grainfather - frapeo - 07-07-2016

(07-07-2016, 11:30 )Iuri Ha scritto:  Quindi se non sbaglio bisogna comunque avere una pentola dove poter riscaldare l'acqua per lo sparge?
E come funziona? Bisogna versare l'acqua oppure fa tutto la pompa?

Si, è necessaria una pentola o più per scaldare l'acqua di sparge.
Viene effettuato lo sparging immettendo manualmente l'acqua.
Nessuno vieta comunque di fare lo sparging a caduta oppure con un'ulteriore pompa.
Da qualche parte ho letto che si potrebbe scaldare l'acqua con il GF per poi passarla in un contenitore ben coibentato e quindi partire con la cotta ma mi sembra poco pratico.
Personalmente utilizzo 3 pentole normali che contengono 5 litri, inserisco acqua già calda, accendo il gas a distanza di poco l'una dall'altra e in pochi minuti arrivo a 78°.
La grainfather comunque produce anche un'apposito pentolone http://www.grainfather.co.uk/#!online-store/c8k/!/Sparge-Water-Heater-EU-Version/p/53779673/category=12389141


RE: Grainfather - nromano - 14-10-2016

allora come vi trovate con il Grainfather? io vorrei comprarlo per natale, con la nuova centralina, ne vale davvero la pena?


RE: Grainfather - frapeo - 15-10-2016

(14-10-2016, 02:24 )nromano Ha scritto:  allora come vi trovate con il Grainfather? io vorrei comprarlo per natale, con la nuova centralina, ne vale davvero la pena?

Ho fatto solo 4 cotte e mi trovo veramente bene anche solo per il motivo che metto il pentolone in giardino e non occorre tirare fuori tante altre cose.
Ho fatto il pre ordine per la nuova centralina in modo poterlo gestire via bluetooth ed avere un migliore controllo dei vari step.
La prima volta mi sa che ho ripetuto o saltato qualche fase di mash  Big Grin.
Le prime cotte non hanno avuto un'efficienza elevata diciamo sui 65 ma con l'ultima ho raggiunto il 75 e conto di migliorare.
Nel frattempo ho cambiato anche il mulino e sono passato a quello a rulli quindi può darsi che il merito sia quello di una migliore macinatura.
Diciamo che, come quando si cambia attrezzatura, va conosciuto e preso confidenza.
Se non scomoda fare l'acquisto secondo me ne vale la pena.


RE: Grainfather - nromano - 15-10-2016

v
frapeo
Ho fatto solo 4 cotte e mi trovo veramente bene anche solo per il motivo che metto il pentolone in giardino e non occorre tirare fuori tante altre cose.
Ho fatto il pre ordine per la nuova centralina in modo poterlo gestire via bluetooth ed avere un migliore controllo dei vari step.
La prima volta mi sa che ho ripetuto o saltato qualche fase di mash  Big Grin.
Le prime cotte non hanno avuto un'efficienza elevata diciamo sui 65 ma con l'ultima ho raggiunto il 75 e conto di migliorare.
Nel frattempo ho cambiato anche il mulino e sono passato a quello a rulli quindi può darsi che il merito sia quello di una migliore macinatura.
Diciamo che, come quando si cambia attrezzatura, va conosciuto e preso confidenza.
Se non scomoda fare l'acquisto secondo me ne vale la pena.

grazie, appena lo ricevi facci sapere com'è e che potenzialità ha.


RE: Grainfather - perpex - 26-10-2016

Ciao a tutti. Sono nuovo del forum ma ho intercettato questa discussione sul GF (che possiedo da poco) e ne approfitto per una domanda sperando di non essere OT...
Sto valutando l'acquisto di un freezer per lagherizzazione, quelli a pozzo sono scomodi ma anche più economici ed efficienti. Il classico TC1000 con sonda l'ho già costruito.
Mi chiedevo, onde evitare di dover spostare il fermentatore alzandolo fisicamente per estrarlo dal freezer nel momento del travaso (evitando quindi anche di sollevare fondo depositato e di spezzarmi la schiena :-)), secondo voi ha senso pensare di fare un travaso da fermentatore a fermentatore utilizzando come pompa quella del GF? Basterebbe collegare due tubi abbastanza lunghi...
Mi chiedo se possano esserci problemi di sanificazione della pompa, anche se lavo regolarmente con i prodotti specifici dopo ogni uso. E poi forse per garantire sterilità basta far circolare acqua bollente per 5 minuti nella pompa prima di usarla.
Cosa ne pensate?
Grazie!!!


RE: Grainfather - perpex - 26-10-2016

Nromano, rispondo alla tua domanda per quanto l'abbia utilizzato per ora solo 2 volte.
Sicuramente il GF semplifica ammostamento e bollitura, l'oggetto è semplice ma tutto sommato abbastanza ben fatto. Molti dicono "perchè spendere se te lo puoi costruire?". La verità secondo me è che A) per costruirlo e manutenerlo serve manualità, esperienza e soprattutto tempo che io non ho e B) il GF è quel tanto ben fatto da essere molto pratico da usare, va a corrente e senza spendere come per un Braumeister permette una tutto sommato accettabile ripetibilità delle ricette.
Personalmente ne sono contento, è molto semplice ma fatto abbastanza bene. Certo non ho mai visto un BM da vicino e penso che il prodotto tedesco sia ben diverso in termini di qualità complessiva, ma se quello che cerchi è un tino che semplifichi le operazioni e che faccia buona parte del lavoro in autonomia (io gli sto comunque sempre dietro per controllarlo), con la sua pompa e chiller (che non è efficiente come quello autocostruito che usavo prima ma con un paio di accorgimenti semplici funziona bene) ti dico di farci un pensiero. Per inciso a proposito di BM, io penso che già i 7-800 euro del GF non siano pochissimi e che spendere quasi il doppio per un sistema che fa comunque 20 litri non valga la spesa (considerando che poi ci sono altre spese come fermentatori etc)...
Io venivo da BIAB fatto in pentola (che mi è sempre venuto gran bene ma è scomodo e mantenere la temperatura anche usando una sonda termica molto precisa è difficile), quindi per me è stato un miglioramento oggettivo: ho "sistemato" i problemi di ammostamento e semplificato bollitura, pulizia e travaso in fermentatore.
Ciao!!!