Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Consiglio sul secondo kit - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Consiglio sul secondo kit (/showthread.php?tid=13254)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


RE: Consiglio sul secondo kit - eligen - 20-05-2016

Come già scritto da Giuseppes io userei anche dello zucchero candito (in parziale sostituzione degli altri fermentabili), ottimo per le belghe (l'Ambiorix è una delle mie preferite)


RE: Consiglio sul secondo kit - giuseppes - 21-05-2016

Il miele di melata o di bosco li ho trovati abbastanza caratterizzanti quindi userei o il miele o lo zucchero candito scuro per evitare di sbilanciare troppo, ma sono considerazioni e gusti personali, se fai una ricerca nei post trovareai diversi 3d sull'ambiorix con ricette e utilizzi di ingredienti diversi, poi falla come più ti ispira Smile


RE: Consiglio sul secondo kit - NuclearPenguin - 21-05-2016

Grazie mille per la ricetta, tra l'altro avevo proprio intenzione di fare una birra al miele alla prima occasione! Qui in paese ci sono diversi piccoli produttori, proverò a procurarmi qualcosa di locale se non trovo la melata. In ogni caso 200gr potrebbero andare?

Invece per lo zucchero candito quanto potrei metterne per non rovinare l'equilibrio con il miele? Può andare anche lo zucchero di canna non raffinato o il sapore è molto diverso?

Edit: Ho letto solo ora la risposta sopra, tra i due terrei il miele dovendo scegliere.
Il T58 in che modo cambia il sapore?


RE: Consiglio sul secondo kit - giuseppes - 21-05-2016

Per il miele dipende anche dal tipo comunque fino al 7-8% va bene, io resterei sul semplice ma se vuoi mettere anche il candito scuro mettilo al posto dello zucchero bianco quindi sui 300g, lo zucchero di canna è diverso dona sentori di melassa mentre in candito scuro dona sentori più caramellosi, i lieviti brewferm sono buoni, infatti la feci con il suo senza problemi ma di principio sarebbe meglio sostiture il lievito del kit perché in primis potrebbero essere stati conservati male (dubito che tengano le latte nel frigo Smile ) e quindi rischi di avere problemi in fermentazione, poi puoi scegliere lievito specifico per lo stile, il t58 è abbastanza speziato.


RE: Consiglio sul secondo kit - ALLIEVO BIRRAIO - 21-05-2016

Il miele di melata è l'ideale.


RE: Consiglio sul secondo kit - NuclearPenguin - 21-05-2016

Ok, se la spaziatura non è troppo invasiva vada per il T58 Smile

Nel dubbio farò questa con soltanto il miele e la prossima con zucchero caramellato in modo anche da capire l'influenza dei singoli ingredienti.
Questa mattina ho fatto un giro ma non sono riuscito a trovare il miele di melata, ho preso del castagno dato che quelli artigianali sono in genere acacia, tarassaco o millefiori. Può andare o sono meglio quelli locali?

Come altra belga cosa consigliate tra la abdj e la flemish Brown linkatami da allievo birraio ? Stavo valutando di concatenare due cotte visto che le quantità sono contenute


RE: Consiglio sul secondo kit - ALLIEVO BIRRAIO - 21-05-2016

Devi provare per i tipi di malti.
Va bene come miele ma non esagerare.


RE: Consiglio sul secondo kit - giuseppes - 21-05-2016

Infatti, il miele di castagno è molto caratterizzante quindi tieniti basso, sui 150-200g, il T58 va bene se fatto lavorare sui 20° o poco più, diventa molto speziato a temperatura più alte quindi se non sei sicuro vai con il lievito del kit o ci sarebbero i nuovi lieviti della mangrove jacks tipo m36 o m31 ma non avendoli ancora usati non ti so dire come sono.
Tra la abdj e la flemish (non ho fatto nessuna delle due) mi ispira più la seconda Big Grin


RE: Consiglio sul secondo kit - NuclearPenguin - 22-05-2016

Allora magari prendo una bustina e vedo come si assesta la temperatura tra un paio di settimane, adesso i locali che ho sono troppo freddi (la taverna è sui 13°C e la caldaia sui 17 perché resta spenta) però tra un mese potrei avere la caldaia sui 22-24 ma la taverna sempre troppo fredda.

Quindi ricapitolando la ricetta:
Latta ambiorix 1,500 kg
Estratto secco light o Amber 1,000 kg
zucchero bianco 0,300 kg
Miele di castagno 200 g
Lievito T58 o quello standard a seconda della temperatura

Per curiosità gli estratti cambiano anche il sapore o solo il colore? Ho visto usare il Light in quasi tutte le birre.

Oggi faccio un giro ad una fiera di birra in modo da orientarmi per lo stile dell'altro kit Smile


RE: Consiglio sul secondo kit - giuseppes - 22-05-2016

Immaginavo il problema opposto per le temperature dato il periodo, la temperatura ideale per la fermentazione è 18-20 gradi quindi nella caldaia sembrerebbe ok, ricordati che quando parte la fermentazione la trasformazione dello zucchero in alcool da parte del lievito genera calore ed aumenterà la temperatura di 2-3 ° per alcuni giorni, io farei così preparerei la birra come hai fatto la ricetta (per me è ok) raffredderei fino a 18-19°, inoculerei il T58 precedente reidratato, ossigenerei molto e porteirei tutto nella caldaia, i primi giorni vedrai che si innalzerà fino ai 20-21° poi finita la fase tumultuosa diminuirà, se vedi che nella fase successiva scende troppo (sotto i 18°) poi mettere una coperta intorno al fermentatore magari con qualche bottiglie di acqua calda, comunque ti regolerai tu di conseguenza.