Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
luppolo raccolta - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Luppoli (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=38)
+---- Discussione: luppolo raccolta (/showthread.php?tid=13003)

Pagine: 1 2 3


RE: luppolo raccolta - lorevia - 11-03-2016

(11-03-2016, 09:56 )Lollo Ha scritto:  In alcuni stati degli USA se ti beccano con un maschio di luppolo ti mandano al gabbio. Lì la sinsemilla è religione.
In inghilterra sono meno paranoici e infatti quando butti nel pentolone l'EKG di semi se ne vedono a bizzeffe.
La verità non la so, in generale se la femmina viene fecondata qualche modificazione la subisce, va a capire come.

Lollo

e quindi se ci sono i semi vuol dire che sono stati impollinati?

lo


RE: luppolo raccolta - Odin - 11-03-2016

(11-03-2016, 02:41 )lorevia Ha scritto:  e quindi se ci sono i semi vuol dire che sono stati impollinati?

lo
Ora non sò di preciso come funziona la biologia di questa pianta è se fa semi anche se non è fecondata (come le galline per intenderci), ma bisogna stare attenti anche a quei fiori che cambiano sesso all'inizio della stagione


RE: luppolo raccolta - saccharomyces - 11-03-2016

(11-03-2016, 01:37 )Lollo Ha scritto:  Direi di no, ti rimangono le papille gustative: usi un luppolo comprato per paragone, fai la tisana e decidi te rispetto al campione se è più o meno amaro. Scrivi sulla bustina gli AA e sei stato laboratorio di te stesso..... Big Grin 


Lollo

ahahhah sei un grande Birra03


RE: luppolo raccolta - Lollo - 12-03-2016

(11-03-2016, 02:41 )lorevia Ha scritto:  e quindi se ci sono i semi vuol dire che sono stati impollinati?

lo

Si, se ci sono i semi c'è stata impollinazione.
Pensa leggevo che a Roma, anche se con una pianta di maria fai sinsemilla, la pianta spesso forma i semi, come a dire che nell'aria..... Big Grin Big Grin Big Grin

Lollo


RE: luppolo raccolta - saccharomyces - 12-03-2016

nell aria c'è pino per questo siamo tutti strani !


per quanto riguarda la conservazione post raccolta che mi dici?
essicazione e quant altro ....
ps: e quali sono i vantaggio o gli svantaggi (se c'è ne sono) di usare nelle cotte  luppolo appena raccolto e non essiccato?


RE: luppolo raccolta - Lollo - 12-03-2016

Per la conservazione: dovresti farli seccare, li pesi prima e dopo e ora a memoria non ricordo ma dovrebbero post essiccazione perdere circa il 70% del peso.
Poi dovresti metterli sottovuoto e magari in freezer. Sarebbe il massimo.
Per una harvest il problema è che è difficile calcolare le quantità perchè il luppolo pesa e ce ne metti un fottio e due rischi un forte erbaceo e una certa asprezza.

Lollo


RE: luppolo raccolta - saccharomyces - 12-03-2016

(12-03-2016, 02:57 )Lollo Ha scritto:  Per la conservazione: dovresti farli seccare, li pesi prima e dopo e ora a memoria non ricordo ma dovrebbero post essiccazione perdere circa il 70% del peso.
Poi dovresti metterli sottovuoto e magari in freezer. Sarebbe il massimo.
Per una harvest il problema è che è difficile calcolare le quantità perchè il luppolo pesa e ce ne metti un fottio e due rischi un forte erbaceo e una certa asprezza.

Lollo

noto che sei molto preparato in materia grazie


RE: luppolo raccolta - saccharomyces - 13-03-2016

parlando di kg /g quanto produce all anno una singola pianta sempre parlando di produzione casalinga?


RE: luppolo raccolta - Tarma - 13-03-2016

Dipende da molti fattori: suolo, luce, acqua, stagione, patologie....al 2° la mia singola pianta di Cascade in vaso mi ha reso circa 300gr di prodotto secco.


RE: luppolo raccolta - saccharomyces - 14-03-2016

(13-03-2016, 05:47 )Tarma Ha scritto:  Dipende da molti fattori: suolo, luce, acqua, stagione, patologie....al 2° la mia singola pianta di Cascade in vaso mi ha reso circa 300gr di prodotto secco.
in un anno?