Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Consigli per prima bassa fermentazione - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Principianti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=33)
+---- Discussione: Consigli per prima bassa fermentazione (/showthread.php?tid=12581)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


RE: Consigli per prima bassa fermentazione - Maurilio - 03-12-2015

Ok, benissimo tutto chiaro! 
E' da un po' che rimando questa bassa fermentazione, non mi sentivo pronto e l'ho dimostrato! Smile 
Mi hai chiarito ogni dubbio. Grazie mille dell'attenzione, sempre disponibile! Top!!!!


RE: Consigli per prima bassa fermentazione - ALLIEVO BIRRAIO - 03-12-2015

Figurati, ma una volta provato, capisci subito come procedere.


RE: Consigli per prima bassa fermentazione - sai.amrita1968 - 03-12-2015

Semplici i consigli... difficile l esecuzione con tutti questi cambi di tempratura. Ho la cantina a 12 gradi ma a 2 gradi per la lagherizzazione.... mi tocca portare il fermentatore in garage. Troppo casino .... mi sa che in attesa di una camera di fermentazione mi accontento di fare le mie ale a temperatura controllata da coperte e affini.....


Consigli per prima bassa fermentazione - Maurilio - 03-12-2015

Si, senza camera di fermentazione a temp controllata credo sia impossibile anche in inverno riuscire a gestire le giuste temperature per una bassa fermentazione. Io fin ora per le alte ho usato un vecchio frigo con cavo riscaldante comandato da stc-1000, ma per l'occasione l'ho sostituito con un freezer nuovo, molto più performante e soprattutto consuma molto meno. Il frigo a due gradi per 4 settimane praticamente non stacca mai!!


RE: Consigli per prima bassa fermentazione - sai.amrita1968 - 03-12-2015

(03-12-2015, 09:52 )Maurilio Ha scritto:  Si, senza camera di fermentazione a temp controllata credo sia impossibile anche in inverno riuscire a gestire le giuste temperature per una bassa fermentazione. Io fin ora per le alte ho usato un vecchio frigo con cavo riscaldante comandato da stc-1000, ma per l'occasione l'ho sostituito con un freezer nuovo, molto più performante e soprattutto consuma molto meno. Il frigo a due gradi per 4 settimane praticamente non stacca mai!!
Il mio problema è che sono un novellino nel campo della birrificazione casalinga... e tra un acquisto e l altro tra attrezzatura e materie prime se propongo a mia moglie di acquistate un freezer per adattarlo a camera di fermentazione rischio l espulsione con tanto di fermentatori e pentoloni dalle mura domestiche. Perciò mi adattero a fare alta fermentazione ben conscio però che un maggiore controllo delle temperature porterebbe ad un risultato migliore... mi sono piaciute comunque le risposte chiare su questo argomento!!!!


RE: Consigli per prima bassa fermentazione - Lo Zingaro - 03-12-2015

Un consiglio spassionato: fai uno starter, un grosso, incazzato, starterone.
E come detto da Allievo, molto ossigeno.

Tra l'altro non sapevo si potesse fare inoculo a 18 e discesa fino alla temperatura di fermentazione corretta. Immaginavo si dovesse fare un 12C totale


RE: Consigli per prima bassa fermentazione - scrondo - 03-12-2015

Io inoculo sempre intorno ai 20°, metto in frigo, e faccio scendere gradatamente la temperatura, in 12 ore la porto intorno agli 10/11, serve comunque molto lievito per non avere fermentazioni "eterne".
Per la lagerizzazzione, ho un amico che in questa stagione, con una di queste scatole posizionata sul balcone, e delle semplici bottiglie ghiacciate, porta il fermentatore tranquillamente a 2/3 gradi..


RE: Consigli per prima bassa fermentazione - sai.amrita1968 - 03-12-2015

Buona idea quelle scatole. ....


RE: Consigli per prima bassa fermentazione - Maurilio - 06-12-2015

Cotta fatta ieri pomeriggio. Per 26 litri OG 1050, ho inoculato due bustine di lievito W-34/70. Non ho potuto fare lo starter come consigliato quindi ho inoculato direttamente sulla superficie del mosto a 18°. Ho aspettato 10 minuti (nel frattempo il lievito stranamente ha formato dei grumi) e ho ossigenato a bbestia per una decina di minuti e messo in camera di fermentazione a 18°. Sono passate 18 ore ma non ci sono ancora segni evidenti di inizio fermentazione, solo un'incoraggiante schiumetta in superficie. Ho iniziato adesso ad abbassare gradualmente la temperatura. Speriamo di aver fatto tutto bene e che la fermentazione parta a dovere!


RE: Consigli per prima bassa fermentazione - lorevia - 08-12-2015

(06-12-2015, 02:24 )Maurilio Ha scritto:  Cotta fatta ieri pomeriggio. Per 26 litri OG 1050, ho inoculato due bustine di lievito W-34/70. Non ho potuto fare lo starter come consigliato quindi ho inoculato direttamente sulla superficie del mosto a 18°. Ho aspettato 10 minuti (nel frattempo il lievito stranamente ha formato dei grumi) e ho ossigenato a bbestia per una decina di minuti e messo in camera di fermentazione a 18°. Sono passate 18 ore ma non ci sono ancora segni evidenti di inizio fermentazione, solo un'incoraggiante schiumetta in superficie. Ho iniziato adesso ad abbassare gradualmente la temperatura. Speriamo di aver fatto tutto bene e che la fermentazione parta a dovere!

se si è formata schiuma vuol dire che c'è attività fermentativa

lorenz