Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Camera di fermentazione - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Camera di fermentazione (/showthread.php?tid=12345)

Pagine: 1 2


RE: Camera di fermentazione - nikola291 - 14-10-2015

(14-10-2015, 05:00 )Letdarri Ha scritto:  Eh si, a questo punto è molto meglio un freezer, verticale così è più comodo per mettere il fermentatore, cavo riscaldante e via.
Il freezer, come anche suggerito da Allievo, è più comodo per la lagherizzazione e consuma meno, molto meno di un condizionatore.
Il fermentatore che andiamo ad usare è un tronco conico ed ingombra quasi 150 centimetri in altezza e larghezza arriva a 56 quindi un frigorifero di questa portata sono riuscito a trovarlo solo in questa cella doppia anta non funzionante e di non conveniente riparazione però ho pensato anche ad un altro metodo per raffreddare il mosto ovvero creandomi un chiller da inserire all'interno del fermentatore poi lo stesso lo collego tramite una pompa ad un serbatoio di acqua fredda che sta all'interno di un frigorifero le STC non far altro che azionare la pompa mentre il frigorifero secondario terrà sempre a 4 gradi la temperatura dell'acqua che ne dite


RE: Camera di fermentazione - Letdarri - 14-10-2015

Questa può essere un altra soluzione, forse meno dispendiosa del condizionatore.
Però se hai intenzione di fare bassa fermentazione e quindi lagherizzare non so se arrivi alle temperature giuste.


RE: Camera di fermentazione - nikola291 - 14-10-2015

No quello no per il momento


RE: Camera di fermentazione - ALLIEVO BIRRAIO - 14-10-2015

(14-10-2015, 04:08 )nikola291 Ha scritto:  Sì uso un stc.  Ma questo termostato non fa altro che togliere corrente al condizionatore e quindi al momento To che invece riattiva l'alimentazione il mio dubbio è se il condizionatore riparte in automatico con le vecchie impostazioni o rimane in stand by aspettando l'impulso di avviamento o dal telecomando o da qualche tasto?

Basta che cambi la sonda per arrivare nella camera fermentazione oppure allunghi il cavo della sonda che trovi nel condizionatore,  lui si accede o si spegne in base alla temperatura che imposti con il motore!


RE: Camera di fermentazione - nikola291 - 14-10-2015

Quindi lasciare che il condizionatore sia autonomo dal stc mentre quest'ultimo gestirebbe solo la fonte di calore. Giusto?


RE: Camera di fermentazione - ALLIEVO BIRRAIO - 14-10-2015

Puoi gestire solo il freddo con la sonda del condizionatore!
Mentre con stc gestisci il caldo!
Però devi dargli un intervallo di almeno un grado, ipotesi di 20 gradi, quando raffredda a 20 si spegne, invece il caldo quando va al di sotto dei 19 gradi si accende.


RE: Camera di fermentazione - nikola291 - 14-10-2015

(14-10-2015, 06:45 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  No, puoi gestire solo il freddo con la sonda del condizionatore!
Mentre con stc gestisci il caldo!
Sì intendiamo la stessa cosa ok grazie.


RE: Camera di fermentazione - ALLIEVO BIRRAIO - 14-10-2015

Ho modificato il messaggio.


RE: Camera di fermentazione - nikola291 - 14-10-2015

Ok grazie